Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sulle principali questioni riguardanti la filologia slava.
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti temi:
1. Le lingue slave in ottica diacronica, dal paleoslavo alle lingue moderne;
2. Le prime testimonianze scritte e i codici in slavo ecclesiastico;
3. I popoli slavi nella storia
4. Storia della filologia slava
5. Excursus sulle principali caratteristiche fonologiche e grammaticali delle lingue slave contemporanee.
6. La Slavia e i Balcani: storia, lingua e cultura.
Modalità didattiche: Lezioni frontali con uso di slide. È previsto l’uso della piattaforma e-learning.
Bibliografia:
- M. Garzaniti, Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013.
- H. Andersen, Le lingue slave, in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indo-europee, Bologna, Il Mulino, 1997 (I ed. 1993), pp. 441-479.
Eventuali altri testi verranno indicati dal docente a lezione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M. Garzaniti | Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni (Edizione 1) | Carocci editore | 2013 | 978-88-430-6807-4 | |
H. Andersen | Le lingue slave, in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indo-europee, Bologna 1997, pp. 441-479 | il mulino | 1997 |
Modalità d’esame:
L’esame verificherà le competenze acquisite dagli studenti durante il corso e sarà in forma di prova orale.
L’orale consiste in un colloquio sul programma del corso. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- possesso di adeguate capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********