Diritto della comunicazione editoriale (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002931
Docente
Giovanna Ligugnana
Coordinatore
Giovanna Ligugnana
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti che non abbiano acquisito una formazione giuridica di base, un inquadramento sistematico delle principali problematiche giuridiche inerenti il tema della comunicazione e dell’informazione e degli attori istituzionali che intervengono nella regolazione del settore, evidenziando le ricadute della disciplina giuridica nel mondo dell'editoria. Il corso intende inoltre fornire una preparazione di base utile agli studenti che desiderino accedere al corso di laurea magistrale in Editoria e Giornalismo.

Programma

1. Richiamo di alcune nozioni fondamentali in relazione alle fonti del diritto e alla Corte Costituzionale.

2. La libertà di manifestazione del pensiero e i diritti della persona. La libertà di manifestazione del pensiero nel quadro costituzionale ed i suoi limiti.

3. L’informazione e la tutela dell’onore. Il diritto di cronaca, di critica e di satira. La disciplina della stampa e della professione giornalistica.

4. La radiotelevisione.

5. Il cinema e il teatro. La censura

6. La tutela della riservatezza

7. Le autorità di regolazione e garanzia

8. I problemi della rete. La disciplina di internet

Testi consigliati:
G. GARDINI, Le regole dell’informazione. Dal cartaceo al bit, Giappichelli, 2014, (eccetto capitoli 9 e 12).

Modalità d'esame

Gli esami si svolgono tramite prova scritta a domande aperte sui principali temi oggetto del corso. La prova mira ad accertare la comprensione degli istituti giuridici studiati e la capacità di esporli in forma scritta in modo chiaro, corretto e con terminologia appropriata.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi