Una Graphic Novel medievale: testo e illustrazioni nel Cgm 51 del Tristan di Gottfried
Il tredicesimo secolo vide l'emergere di nuovi generi narrativi e di nuove tipologie di libro illustrato nell'Europa occidentale. Il corso tratterà le relazioni fra testo scritto e illustrazioni nel Cgm 51 del Tristan di Gottfried von Strassburg.
Il corso sarà preliminarmente introdotto da una rassegna dei principali aspetti interdisciplinari della Filologia germanica, focalizzandosi sulla 'Linguistica storica' e sulla 'Scienza del Libro'.
Il corso sarà perciò diviso in due Parti
Prima Parte (= 5 settimane, = 20 ore)
Introduzione alla Filologia germanica: Linguistica storica (le isoglosse del Germanico); Tradizioni manoscritte vernacolari nei paesi di lingua germanica: i generi letterari; introduzione alla Storia della Critica testuale; Introduzione alla Paleografia, alla Codicologia e alla Storia del Libro; Introduzione all'Editoria digitale e applicazioni ai corpora manoscritti medievali
Questa parte del corso prevede una visita guidata presso la Biblioteca Civica di Verona
Seconda Parte (= 4 settimane, = 16 ore)
Una Graphic Novel medievale: testo e illustrazioni nel Cgm 51 del Tristan di Gottfried
Introduzione alla Leggenda di Tristano e alle sue testimonianze letterarie; i libri di Tristano in Francia, Inghilterra e Germania; i libri illustrati della Leggenda di Tristano
Una Graphic Novel medievale: testo e illustrazioni nel Cgm 51 del Tristan di Gottfried
Programma
I Parte del corso:
Linguistica storica
- Leonardi, Simona, and Elda Morlicchio. 2009, La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna, Il mulino
Tradizioni manoscritte volgari del Medioevo (Codicologia, Paleografia)
- Luiselli Fadda, Anna Maria, 1994. Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari, Laterza (pp. 21-83, 113-179, 243-253)
Introduzione alla storia del Libro e dell'Editoria
- Cursi, Marco, 2016, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il mulino
II Parte del corso:
Introduzione alla Leggenda di Tristano e alle sue testimonianze letterarie; i libri di Tristano in Francia, Inghilterra e Germania; i libri illustrati della leggenda di Tristano: una rassegna
Cgm 51
- http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0008/bsb00088332/images/index.html?id=00088332&groesser=&fip=193.174.98.30&no=&seite=1
- ulteriore bibliografia verrà indicata successivamente
L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
A metà del corso (dopo la quinta settimana e la conclusione del I gruppo di lezioni), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e dalla successiva discussione in aula). La prova in itinere concernerà la prima parte del corso (ossia le lezioni tenute entro le prime cinque settimane): chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere la seconda sezione del corso (ossia le lezioni delle ultime quattro settimane).
I materiali bibliografici di riferimento, ove consentito, verranno pubblicati sulla pagina dell’e-learning.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********