Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Al completamento del corso, i corsisti saranno in grado di:
- pianificare e strutturare attività didattiche in relazione ai generi letterari, a un approccio tematico, alle diverse modalità di critica e analisi letteraria;
- pianificare attività didattiche che permettano un approccio interdisciplinare alla didattica della letteratura.
Il corso si propone di fornire strumenti di riflessione teorica e pratica in relazione alla didattica della letteratura francese e francofona, fornendo strumenti metodologici per l’analisi e la didattica delle suddette letterature relativamente ai generi letterari e ai loro paratesti, all’insegnamento secondo un approccio tematico (che costituirà lo spunto per un’introduzione ad alcune delle principali modalità di analisi e di critica letteraria applicate poi a livello esemplificativo ai testi), a un possibile approccio interdisciplinare che permetta di collegare la letteratura con altri generi letterari, il fumetto, il cinema, le arti visive in genere.
Il corso si svolgerò in modalità seminariale: a una riflessione teorica sui contenuti corrisponderanno attività a piccoli gruppi che facilitino la riflessione sui contenuti proposti, al fine di un’integrazione degli stessi nelle competenze di progettazione e nella pianificazione didattica, competenze che saranno oggetto di tutti gli incontri, unitamente alla discussione sugli obiettivi didattici prefissati e sulle competenze finali.
E’ prevista l’attivazione di una classe virtuale nella piattaforma e-learning di Ateneo.
lezione 1 Les genres littéraires: didactique et spécificités
Lezione 2 La didactique de la littérature: une approche thématique (exemples)
Lezione 3 La littérature et les autres genres: strategies et possibilités d’une didactique interdisciplinaire
Testi di base:
-Un curricolo modulare: la letteratura francese, a cura di L. Malvestio, Carocci, 2007.
- Delcroix-Hallyn, Introduction aux études littéraires. Méthodes du texte, Louvain-la-Neuve, Duculot, 1995
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale.
Sia la prova scritta che quella orale verteranno su argomenti affrontati durante il corso. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le lezioni
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits