Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Al completamento delle lezioni i tirocinanti devono essere in grado di
- descrivere il funzionamento delle regole fonologiche di base che determinano la pronuncia del tedesco standard;
- spiegare aspetti importanti della logica nello sviluppo e nel funzionamento dei sistemi e sottosistemi morfosintattici (paradigmi; codifica delle categorie morfosintattiche nei sintagmi e nella frase);
- presentare aspetti fondamentali della variazione linguistica del tedesco, in particolare nella dimensione diatopica, incluse le differenze della langua standard nei vari paesi e regioni in cui il tedesco è lingua ufficiale;
- gestire risorse internet disponibili sia di tipo scientifico che di tipo didattico;
- sviluppare gli strumenti e i metodi necessari per insegnare il tedesco nella scuola (tenendo conto, in particolare, delle regolarità fonologiche e morfosintattiche trattate nell'insegnamento);
- apprezzare la variazione linguistica del tedesco come ricchezza anziché considerarla una deformità da escludere dalla didattica.
Incontro I - 22 maggio: fonologia del tedesco
- caratteristiche fonologiche dei suoni
- regole fonologiche che determinano la pronuncia dei suoni nei vari contesti fonetico-fonologici
- risorse/materiale didattico
Incontro II - 5 giugno: morfosintassi del tedesco
- sincretismi nel paradigma
- ridondanza nei sintagmi e nella frase (= accordo grammaticale)
Incontro III - 12 giugno: variazione linguistica del tedesco
- i dialetti tedeschi
- la lingua standard nei paesi e nelle regioni in cui il tedesco è lingua ufficiale
- risorse/materiale didattico
Bibliografia di riferimento
Testo di base relativo all'incontro III:
Schmidt, Jürgen Erich/Herrgen, Joachim (2011): Sprachdynamik. Eine Einführung in die moderne Regionalsprachenforschung. Berlin: Erich Schmidt Verlag.
I testi di base degli altri incontri, specificazioni di intervalli di pagine e ulteriori testi verranno comunicati durante le lezioni. È prevista l'attivazione di una presenza virtuale nella piattaforma e-learning di Ateneo su cui sarà pubblicato il materiale utilizzato durante le lezioni.
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Sia la prova scritta che quella orale verteranno su argomenti affrontati durante il corso. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le lezioni e sulla piattaforma e-learning.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>