Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Al completamento delle lezioni i tirocinanti devono essere in grado di
1. interpretare ed applicare i vari costrutti didattici;
2. saper misurare le abilità sia ricettive che produttive;
3. reperire e sviluppare materiale didattico;
4. saper usare piattaforme (e strumenti vari) per fini metodologici.
Incontro I - 23 maggio 2015: abilità produttiva orale
- interpretazione del costrutto teorico-linguistico nelle certificazioni Goethe-Institut e Kultusministerkonferenz
- considerazioni particolari sull'aspetto della "pronuncia"
- sviluppare la competenza di produzione orale a livello A1-B2
- misurazione della competenza orale A1-B2
Incontro II - 6 giugno 2015 : abilità produttiva scritta
- interpretazione del costrutto teorico-linguistico nelle certificazioni Goethe-Institut e Kultusministerkonferenz
- considerazioni particolari sull'aspetto della "grammatica"
- sviluppare la competenza di produzione scritta a livello A1-B2
- misurazione della competenza scritta A1-B2
Incontro III - 13 giugno 2015: materiale didattico
- dialetti e materiale didattico
- plurilinguismo e materiale didattico
Bibliografia base di riferimento
Glaboniat, Eva et al. (2005) Profile Deutsch. Gemeinsamer europäischer Referenzrahmen: Lehrzielbestimmungen, Kannbeschreibungen, Kommunikative Mittel- A1-C2. Berlin: Langenscheidt.
Ulteriori riferimenti bibliografici su argomenti specifici verranno forniti durante il corso.
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Sia la prova scritta che quella orale verteranno su argomenti affrontati durante il corso. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le lezioni.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>