Storia e tecnica della fotografia (2013/2014)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00907
Docente
Giorgio Fossaluzza
Coordinatore
Giorgio Fossaluzza
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 24-feb-2014 al 31-mag-2014.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Conoscenza di base della storia della fotografia dalle origini, con riguardo alle premesse ed evoluzioni tecniche, all’impiego editoriale.
Conoscenza dei contesti storico-culturali nei quali operarono i principali movimenti e personalità. Acquisizione di nozioni sui movimenti artistici e avanguardie tra Otto e Novecento con riguardo alla fotografia.
Esemplificazioni sul linguaggio fotografico contemporaneo nella comunicazione, nella grafica editoriale e pubblicitaria.
La parte generale del corso è oggetto di una prova scritta. L’elaborato svolto con esito positivo è discusso in sede di esame orale che consiste, inoltre, nella presentazione di due approfondimenti a scelta dello studente fra quelli illustrati durante il corso.

Programma

Bibliografia
Testi di riferimento per la parte generale (esame scritto): W. Guadagnini, Fotografia, Bologna, Zanichelli, 2000; B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 137-162: capitolo 9, Fotografia contro pittura; Situazioni momenti indagini, Vol. II. Grafica e immagine, II, Illustrazione e fotografia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 421-543.

Approfondimenti (esame orale)
Sono illustrati durante il corso. I materiali sono messi a disposizione a fine corso.

Modalità d'esame

esame scritto e orale

Condividi