Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 6 | II semestre | Lisanna Calvi | |
Modulo 2 | 3 | II semestre | Silvia Bigliazzi |
L. Calvi (36 ore)
S. Bigliazzi (18 ore)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi
Sperimentazioni sulla forma drammatica: testi e generi tra Otto- e Novecento.
Il corso si concentra sullo studio delle trasformazioni delle forme poetiche, narrative e drammatiche tra Ottocento e Novecento, in relazione a problematiche inerenti l’emergere della soggettività attraverso una nuova codificazione del concetto di coscienza e di memoria all’interno della società. Saranno oggetto di discussione varie forme di monologo teatrale (Beckett) e non teatrale (da quello drammatico di Browning a quello interiore di Virginia Woolf), la sperimentazione simbolista di Yeats, fino al dramma sociale di Wesker e a quello di Pinter, dedicato a una investigazione del tempo e della memoria.
Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce Bibliografia: 1. Testi primari, 2a. Letture critiche e 3. Manuali.
Agli studenti non frequentanti si richiede anche la lettura dei testi indicati in 2b.Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in italiano, con lettura dei testi in inglese.
BIBLIOGRAFIA
1. Testi
- R. Browning, “Porphyria’s Lover”; “My Last Duchess”, da Dramatic Lyrics (1842), in R. Browning, Poems/Poesie, a c. di A. Righetti, Mursia, 1990.
- T.S. Eliot, “Prufrock and Other Observations” (1917), in R. Sanesi (a c. di), Poesie, Bompiani, 1983.
- Virginia Woolf, Mrs Dalloway (1925), La Signora Dalloway, a c. di M. Sestito, Venezia, Marsilio, 2012.
- W.B. Yeats, At the Hawk’s Well (1916), in ID., Four Plays for Dancers, Macmillan, 1921 (scaricabile dal sito: www.archive.org).
- S. Beckett, Krapp’s Last Tape (1958), in ID., Krapp’s Last Tape and Embers, Faber, 2006.
- H. Pinter, The Room (1959), in ID., Celebration and The Room, Faber, 2000.
- A. Wesker, The Kitchen (1961), Oberon, 2011.
- H. Pinter, Old Times (1971), Faber, 2004.
2a. Letture critiche
- A. Righetti, “Introduzione”, in R. Browning, Poems/Poesie, a c. di A. Righetti, Mursia, 1990, pp. 5-33.
- A. Serpieri, “La prospettiva fenomenologia nella raccolta di Prufrock”, in ID., Le strutture profonde, Il Mulino, 1973, pp. 89-119.
- M. DiBattista, Virginia Woolf’s Major Novels: The Fables of Anon, Yale University Press, 1980, pp. 22-63.
- B. O’Donoghue, “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to W.B. Yeats, CUP, 2006, pp.101-114.
- P. Lawley, “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by J. Pilling, CUP, 1994, pp. 88-105.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 25-42.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4 (Dec., 1988), pp. 482-497.
2b. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- S. Bigliazzi, “Verso un teatro di danza: i Four Plays for Dancers di W.B. Yeats”, in Figure e intersezioni: tra danza e letteratura, a c. di L. Colombo e S. Genetti, Fiorini, 2010, pp. 301-321.
- S. Debevec Henning, “Narrative and Textual Doubles in the Works of Samuel Beckett”, SubStance, Vol. 9, No. 4, Issue 29 (1980), pp. 97-104.
- R. Wicher, Understanding Arnold Wesker, University of South Carolina Press, 1991, pp. 1-31.
- R. Knowles, “Pinter and twentieth-century drama”, in The Cambridge Companion to Harold Pinter, ed. by P. Raby, CUP, 2001, pp. 73-86.
3. Manuali
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (1830-2000, dall’età vittoriana ai giorni nostri) andrà scelto tra:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP, 2004.
- L.M. Crisafulli, K. Elam (a c. di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009.
L’esame si svolgerà oralmente in italiano e in inglese.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
Calendario Modulo 6 CFU |
![]() |
Dal Settecento al primo Novecento |
![]() |
Krapp's Last Tape |
![]() |
Modalità di accesso a JStor |
![]() |
Pinter, Old Times |
![]() |
Pinter, The Room |
![]() |
Symons and Craig |
![]() |
Wesker and The Kitchen |
![]() |
William Poel |
![]() |
Yeats e la danza |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********