Conoscenza di base della storia della fotografia dalle origini, con riguardo alle premesse ed evoluzioni tecniche, all’impiego editoriale.
Conoscenza dei contesti storico-culturali nei quali operarono i principali movimenti e personalità. Acquisizione di nozioni sui movimenti artistici e avanguardie tra Otto e Novecento con riguardo alla fotografia.
Esemplificazioni sul linguaggio fotografico contemporaneo nella comunicazione, nella grafica editoriale e pubblicitaria.
Testi di riferimento: W. Guadagnini, Fotografia, Bologna, Zanichelli, 2000; B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 137-162: capitolo 9, Fotografia contro pittura.
Una lettura a scelta tra le due seguenti. 1.Per l’Ottocento: M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, Parte terza. Situazioni momenti indagini, Vol. II. Grafica e immagine, II, Illustrazione e fotografia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 421-543. 2.Per le avanguardie e correnti artistiche del Novecento: C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia “senza combattimento”, Milano, Bruno Mondadori, 1999 (consigliato per gli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia).
Ulteriore bibliografia e alcuni materiali necessari alla preparazione dell’esame sono a disposizione a fine corso.
Esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********