Il corso intende fornire elementi per comprendere il rapporto fra il testo scritto e l’apparato figurativo o l’ornamentazione del libro, per valutare le caratteristiche estetiche e le funzioni didattiche dell’illustrazione, per esprimere un riconoscimento stilistico. A tal fine si percorrerà un itinerario storico dell’illustrazione e della decorazione del libro occidentale dalla tarda antichità all’età moderna, dal manoscritto al libro a stampa, fornendo nozioni sulle procedure delle realizzazioni figurative con particolare attenzione rivolta al lessico specifico nelle diverse lingue europee.
Le esemplificazioni di lettura stilistica riguarderanno i codici illustrati e miniati, i libri a stampa dal Quattrocento all’età moderna e contemporanea.
PARTE 1
Lineamenti di storia dell’illustrazione dalla tarda antichità all’età moderna e contemporanea.
PARTE 2
Le tecniche dell’illustrazione libraria: miniatura, xilografia, bulino, acquaforte, litografia.
Esemplificazioni di lettura stilistica dell’illustrazione del libro dal Quattrocento alle tendenze contemporanee.
Connessione tra le correnti e avanguardie artistiche del Novecento e l’illustrazione del libro.
Estetica del carattere.
Bibliografia:
I materiali per la preparazione dell’esame sono messi a disposizione degli studenti e aggiornati alla fine del corso.
Esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********