Obiettivo principale del corso è quello di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti), attraverso l’analisi diretta di un testo fondante.
1) Introduzione.
Linee generali di svolgimento della letteratura italiana. Lettura e commento di testi esemplari da Dante, Petrarca e Boccaccio.
2) Analisi dei temi e dello stile del teatro di Giovanni Verga.
Bibliografia
1) DANTE ALIGHIERI, Commedia: Inferno: canti I, IV, V, XXVI, XXXIII. Purgatorio: canti I, VI, XI. Paradiso: canti VI, XXXIII.
FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta): 1 (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono); 3 (Era il giorno ch’al sol si scoloraro); 16 (Movesi il vecchierel canuto e bianco); 30 (Giovene donna sotto un verde lauro); 35 (Solo et pensoso i più deserti campi); 61 (Benedetto sia ‘l giorno, et ‘l mese et l’anno); 90 (Erano i capei d’oro a l’aura sparsi); 126 (Chiare, fresche et dolci acque); 128 (Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno); 183 (Se ‘l dolce sguardo di costei m’ancide); 189 (Passa la nave mia colma d’oblio); 197 (L’aura celeste che ‘n quel verde lauro).
GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: Proemio e lettura integrale della Giornata Sesta.
È richiesta una buona conoscenza della biografia e delle opere degli autori oggetto d’esame.
2) GIOVANNI VERGA, Tutto il teatro, con i libretti d’opera e le sceneggiature cinematografiche, introduzione, note e apparati a cura di Gianni Oliva, Milano, garzanti, 2006.
GIAN PAOLO MARCHI, Appunti per un saggio su Giovanni Verga, Verona, Libreria Editrice Universitaria Veronese, 2002, pp. 172.
GIAN PAOLO MARCHI, Il teatro nel teatro. Il libretto di Domenico Monleone per il melodramma Il Mistero, in Il teatro verista. Atti del Congresso. Catania, 24-26 Novembre 2004, I, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, «Serie Convegni n. 9», 2007, pp. 265-79.
MARIO APOLLONIO, La drammaturgia di Verga, in ID., Fondazioni della cultura italiana moderna. Storia letteraria dell’Ottocento, Firenze, Sansoni, 1961, vol. III, pp. 320-336.
L’esame, orale, prevede l’accertamento relativo alla storia letteraria, e si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornito un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********