Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principali strumenti di comunicazione a disposizione dell’impresa, con particolare attenzione agli eventi e alla pubblicità. Il corso è integrato dalla presentazione di casi reali.
La marca come valore per l’impresa
- Il marketing degli eventi culturali
- Gli eventi come strumento per il marketing del territorio
- Ideazione e progettazione degli eventi
- Comunicare gli eventi
- La pubblicità: dalla strategia allo sviluppo creativo
- I media pubblicitari: caratteristiche e principi di pianificazione
- PR e ufficio stampa
- Le sales promotion
- Il direct marketing
BIBLIOGRAFIA
1) Un testo a scelta tra:
- Argano L, Bollo A., Dalla Sega P., Vivalda C., Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2005
- Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G., Manuale di tecniche pubblicitarie, Carocci, Roma, edizione riveduta nel 2009 (il testo sarà disponibile a fine ottobre)
2) Gabardi E. (a cura di), Event marketing culturale, FrancoAngeli, Milano, 2007
L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte sui due libri.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>