Letteratura inglese I (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00844
Docente
Yvonne Bezrucka
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 31-mag-2010.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il Vittorianesimo: corpo pubblico/corpo privato. Il corso indaga l’utilizzo delle metafore scientifiche nel corpus letterario per la descrizione e la lettura dei corpi pubblici e privati. Si sottoporrà ad analisi l’interrelazione di scienza, estetica e letteratura nella costruzione delle strategie di legittimazione delle versioni di identità, sanità, bellezza e le conseguenti tecniche della rappresentazione adottate.

Modulo 6 crediti

Programma

Testi obbligatori
Compulsory reading
G. ELIOT, Middlemarch, OUP o CUP
T. HARDY, Two on a Tower, OUP o CUP

1 a scelta: / 1 of choice
M. SHELLEY, Frankenstein, OUP o CUP
C. DICKENS, The Mystery of Edwin Drood, OUP

Modulo 3 crediti

G. ELIOT, The Mill on the Floss, OUP o CUP


Opere critiche
BIBLIOGRAPHY
NANCY HENRY, George Eliot, CUP, Cambridge 2008, pp. 14-40, 56-62, 88-94.
JAN JEDRZEJEWSKI, George Eliot, Routledge, Oxon 2007, pp. 97-149.
GEORGE LEVINE, George Eliot, CUP, Cambridge 2001 pp. 76-137.
SALLY SHUTTLEWORTH, George Eliot and nineteen-century Science, CUP,Cambridge 1984, pp. IX-23, 51-77, 142-74.
F. MARRONI, Disarmonie vittoriane. Rivisitazione del canone della narrativa
inglese dell’Ottocento, Carocci, Roma 2002, pp. 9-58.
C. PAGETTI, L’Impero di carta, Nuova Italia, Roma 1994, pp. 1-79, 205-220, 311-79.
Manuali e repertori consigliati

Il manuale di riferimento per la storia della letteratura è M. PRAZ, La letteratura inglese, Firenze, Sansoni [1967] e la Norton Anthology of English Literature, Norton, New York ult. ediz., per il periodo richiesto (1800-oggi)

La pronuncia delle parole inglesi andrà controllata in J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000. Il dizionario monolingue potrà essere COLLINS COBUILD, English Language Dictionary, London, Collins, 2001; i dizionari bilingue consigliati sono: F. PICCHI, Grande dizionario Inglese/Italiano, Italiano/Inglese Hoepli. Si consiglia inoltre: Angelo MARCHESE, Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Mondadori, 1987.

Modalità d'esame

esame orale

Condividi