Il corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi linguistica del linguaggio pubblicitario in lingua inglese nei suoi diversi aspetti.
Il corso prenderà in esame aspetti relativi ai meccanismi linguistici e testuali inerenti al linguaggio pubblicitario in lingua inglese. Il corso si propone quindi di fornire allo studente prospettive teoriche e strumenti di analisi della lingua utilizzata nella pubblicità in lingua inglese.
Bibliografia
Testi di base:
Bathia, T.K. & Richtie W.C. 2004. Bilingualism in Global Media and Advertising. In T.K. Bathia & W.C. Richtie (eds). The Handbook of Bilingualism. Oxford: Blackwell.
Bathia T.K. 2006. World Englishes in Global Advertising. In Kachru B.B., Kachru Y. Nelson C.L. The Handbook of World Englishes. Malden/Oxford: Blackwell Publishing.
Goddard, 2002. The Language of Advertising. London: Routledge.
Hermerén, L. 1999. English for Sale. Lund: Lund University Press.
Kelly-Holmes, H. 2005. Advertising as multilingual communication. New York: Palgrave MacMillan.
Leech G.N. 1966. English in advertising. A Linguistic Study of Advertising in Great Britain. London: Longman.
Testi di riferimento:
Carter R., Cornbleet S. 2001. The Language of Speech and Writing. London: Routledge.
Cook, G. 1992. The Discourse of Advertising. London: Routledge.
Crystal, D. 2003 (2nd Edition). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Cambridge: Cambridge University Press.
Vestergaard T., Schrøder K. 1985. The Language of Advertising. Oxford: Blackwell.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
L’esame finale si svolge in forma orale. Eventuali tematiche di approfondimento personale verranno concordate durante il corso.
Competenza linguistica richiesta
Livello 4 ALTE, Livello C1 Consiglio d’Europa
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi “Guida dello studente”).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********