-
-Bibliografia per la preparazione dell’esame, anno accademico 2009/2010
Testi di riferimento:
1. W. Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, 2000 (anche per la parte di tecnica fotografica).
2. B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1986.
Si raccomanda la lettura dei seguenti saggi già indicati nel programma di storia dell’illustrazione:
3. P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 143-162: capitolo 9, Fotografia contro pittura.
Una lettura a scelta tra le due seguenti (a, b). Lo studente dovrà dimostrare capacità personali nel selezionare e sintetizzare gli argomenti.
Per l’Ottocento:
a - M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, Parte terza. Situazioni momenti indagini, Vol. II. Grafica e immagine, II, Illustrazione e fotografia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 421-543.
Per le avanguardie e correnti artistiche del Novecento:
b – C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia “senza combattimento”, Milano, Bruno Mondadori, 1999.
Si consiglia di recuperare voci biografiche e riproduzioni fotografiche dei protagonisti della fotografia attingendo sistematicamente a internet.
Si raccomanda di recuperare dai manuali di storia dell’arte, o attingendo a internet, le nozioni principali su movimenti artistici e avanguardie: Realismo (Courbet, Corot), Impressionismo, Macchiaioli e Divisionismo, Futurismo, Dadaismo-Surrealismo, Bauhaus, Costruttivismo e Pop Art.
Alcuni materiali necessari alla preparazione dell’esame si possono reperire presso la copisteria Replay, nei pressi della Biblioteca Frinzi
orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********