Il corso ha per oggetto lo studio dei testi normativi che regolamentano la disciplina del diritto del turismo, con particolare riguardo all’impatto che la direttiva comunitaria del 13 giugno 1990, n. 90/314, concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso” ha avuto nell’ordinamento interno.
Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per la corretta comprensione della formazione del contratto di viaggio in riferimento all’articolato sistema normativo.
Il programma sarà incentrato sull’analisi del contratto di viaggio in riferimento alla Convenzione di Bruxelles n. 1084 del 1977 resa esecutiva con la legge n. 1084 del 1977, alla direttiva 13 giugno 1990, n. 90/314 ed al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (cosiddetto Codice di consumo) che ha sostituto il precedente decreto legislativo n. 111 del 1995 a sua volta emanato in attuazione della sopraccitata direttiva comunitaria .
1. Definizione di pacchetto turistico e suoi elementi necessari.
2. Qualificazione della figura del tour operator e dell’intermediario di viaggio.
3. Forma ed elementi del contratto: i requisiti di forma e di sostanza del contratto.
4. Obblighi di informazioni e di documentazione come strumento di tutela del consumatore.
5. Ipotesi di modificazione del contratto di viaggio.
6. Responsabilità del tour operator e dell’intermediario e risarcimento dei danni.
7. L’esercizio dell’azione risarcitoria.
Bibliografia:
Silingardi – Morandi, La vendita di pacchetti turistici, Torino. La monografia è disponibile come dispensa presso la fotocopisteria LA RAPIDA.
Alla dispensa saranno allegati anche i testi normativi necessari per la preparazione del relativo esame.
La prova d’esame si svolgerà in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********