Il corso ha l’obiettivo di offrire un’introduzione critico-metodologica allo studio della cultura e della letteratura inglese nel diciottesimo secolo.
Il romanzo gotico inglese”
Il romanzo gotico è un genere particolarmente rivelatore delle profonde trasformazioni del contesto e del sistema culturale che si verificano negli ultimi decenni del settecento. Ricollegandosi alla rivalutazione progressiva del sentimento e dell’emozione, all’attrazione per il mistero e alla liberazione della fantasia, presenti, con progressiva intensificazione, in tutta la cultura settecentesca, offre occasione per un analisi dell’orizzonte speculativo e scientifico tipicamente settecentesco
Testi
- Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764)
-Matthew Gregory Lewis, The Monk, (1796)
- Mary Wollstonecraft Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus (1818)
Opere critiche
-M. Billi, Il Gotico inglese: il romanzo del terrore, 1764-1820, Bologna, Il Mulino 1986
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario, andrà scelto fra:
- D. Daiches, A Critical History of English Literature, (anche nella traduzione italiana, Storia della letteratura inglese, ed. Garzanti, 1998)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Clarendon Press, 2004.
- R. Carter and J. McRae, The Routledge History of English
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********