Il corso di propone di introdurre gli studenti alla conoscenza critica:
1. del concetto di cultura e delle sue componenti in prospettiva sociologica;
2. della semantica contemporanea del comportamento turistico e della fruizione/realizzazione del prodotto turistico come prodotto culturale.
Il corso si articolerà in tre parti, in cui saranno sviluppati gli argomenti di seguito indicati:
1) Introduzione sociologica agli argomenti: Che cos’è la società e che cos’è un fatto sociale. La relazione sociale come concetto base e oggetto della conoscenza sociologica. I diversi approcci allo studio della relazione sociale. Il concetto di cultura nelle scienze sociali. Le definizioni del concetto di cultura. Natura e funzioni della cultura. Gli elementi di base della cultura: significati, valori, simboli, norme sociali. Universali culturali e relativismo culturale. L'ideologia. Il pluralismo culturale. La subcultura. Senso comune e realtà della vita quotidiana. I simboli. Gli universi simbolici. La costruzione sociale della realtà: istituzionalizzazione e legittimazione. Il conflitto culturale. Il mutamento culturale. La globalizzazione.
2) La produzione culturale: Il diamante culturale. Produzione, distribuzione e ricezione della cultura. Culture e organizzazioni.
3) La definizione di turismo: Le scienze sociali e le rappresentazioni del comportamento turistico. Motivazione turistica e cultura. Turismo come forma di leisure. Turismo e interessi speciali.
Testi per la prova di valutazione
• Donati P. La società come relazione sociale, in P. Donati (a cura di), Sociologia. Un introduzione allo studio della società, Padova, CEDAM, 2006, pp. 1-54.
• De Biasi R., Che cos’è la sociologia della cultura, Roma, Carocci, 2002.
• Simonicca A., Antropologia del turismo, Roma, Carocci, 1997.
Sono disponibili on line al link avvisi della pagina docente (www.univr.it) slides di sintesi di alcuni degli argomenti trattati al corso.
Al fine di agevolare gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine del corso sui contenuti delle prime due parti del corso.
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 15/30. Chi supera la prova scritta deve sostenere un colloquio orale sulla restante parte del programma negli appelli d’esame ordinari. La valutazione riportata nella prova scritta ha validità di un anno accademico (cioè sino a febbraio del 2010).
Chi non sostiene la prova d’esonero scritta deve sostenere tutto il programma all’orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********