Sensibilizzare gli studenti al riconoscimento e all’analisi delle principali tipologie testuali e avviare alla composizione di un testo scritto nel rispetto delle diverse modalità espositive. Apprendere le elementari strategie di comunicazione e di auto-promozione utili negli ambiti lavorativi pertinenti al corso di laurea.
PARTE 1
Tipologie della comunicazione scritta
- la comunicazione epistolare
- tipologie espositive: relazione e presentazione
- oralità messa per iscritto: la verbalizzazione
PARTE 2
Lettura e sintesi: modi del riassunto
- riassunto di carattere pratico
- tra riassunto e commento: la recensione
- tecniche della citazione bibliografica
PARTE 3
Modelli retorici e strategie comunicative nella lingua d’oggi
- la lingua della pubblicità: modi della persuasione
- la lingua della poesia e della canzone
- percezione e descrizione: verso una scrittura originale
PARTE 4
La lingua nel mondo del lavoro
- strategie della self-promotion: il curriculum vitae e l’allestimento di siti personali
- corrispondenza commerciale e scrittura promozionale
- il dépliant turistico
BIBLIOGRAFIA
È obbligatorio l’utilizzo di tutti e tre i manuali.
- F. Bruni et al., Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997 (e successive edd.: si raccomanda vivamente di utilizzare l’edizione più recente)
- F. Bruni et al., Manuale di scrittura professionale, Bologna, Zanichelli, 1997 (e successive edd.: si raccomanda vivamente di utilizzare l’edizione più recente)
- C. Viola, Pratiche di scrittura: modelli ed esempi, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2005
Ulteriore bibliografia sarà eventualmente fornita durante le lezioni.
L'esame si svolgerà in forma scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********