Analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali.
Il corso comprende due parti: la prima, di 32 ore, è comune ai quattro corsi di laurea, la seconda, di 8 ore, riguarda il corso di laurea in Lingue e Culture per il management turistico e il Commercio internazionale..
Parte 1. Avviamento alla lettura espressiva. Lecture expliquée. Lessicografia e lessicologia (nozioni)
Parte 2. Introduzione alla langue de spécialité.
BIBLIOGRAFIA
M. Yaguello (a cura di), Le Grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003
P. Ligas Y. Doessant, “La belle ferme le voile”. Riflessioni teoriche ed approccio metodologico. per una lettura espressiva della frase francese, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2002.
F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
Dizionari
Le Petit Robert, Dictionnaire de la langue française, Paris, Editions `Le Robert’, ultima edizione;
R. Boch, Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.
L’esame è orale, in italiano o in francese a scelta del candidato, e verterà su argomenti effettivamente svolti a lezione.
Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d’esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dagli Enti certificatori accreditati dal MURST (Alliance Française, Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris) nell’ambito del livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d’Europa), corrispondente alla certificazione internazionale DELF 1er degré.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********