Storia contemporanea (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00755
Docente
Francesco Vecchiato
crediti
6
Settore disciplinare
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2007 al 12-gen-2008.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La conoscenza degli aspetti fondamentali della storia contemporanea, europea e italiana, dagli inizi dell’800 alla fine del `900. La capacità di utilizzare un linguaggio storiografico appropriato e di orientarsi tra le principali fonti e strumenti della ricerca storica.

Programma

A) Parte generale
Bibliografia:
- R. Balzani – A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2006. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- cap. 1. Il Quarantotto: 1.1 Le eredità; 1.2 La rivoluzione in Francia; 1.3 La rivoluzione europea; 1.4 Il Quarantotto in Italia; 1.5 La crisi della rivoluzione in Europa
- cap. 2. L’apogeo degli Stati-nazione: 2.1 Il nuovo “sistema” europeo; 2.2 Le potenze occidentali: la Francia e la Gran Bretagna; 2.3 La nascita della Germania unita; 2.6 Il Risorgimento italiano: dieci anni di attesa; 2.7 Cavour e il liberalismo piemontese alla prova; 2.8 Il biennio 1859-1860
- cap. 4. L’Europa imperiale: 4.1 La nazione onnipotente; 4.2 Un nazionalismo repubblicano; 4.3 Che cos’è l’imperialismo; 4.4 Stati e colonie
- cap. 5. L’Italia liberale: 5.1 Uno sguardo d’insieme; 5.2 La “frattura” politica; 5.3 Il diritto di voto; 5.4 I democratici e la Sinistra storica; 5.5 La Destra al potere (1861-1876); 5.6 La Sinistra al potere (1876-1883) e il trasformismo; 5.7 Crispi e la crisi di fine secolo; 5.9 La politica estera; 5.10 L’età giolittiana
- cap. 6. La Belle Époque: 6.1 La concentrazione del potere a livello statale e la crisi del sistema internazionale; 6.10 Verso la guerra mondiale; 6.11 L’attentato di Sarajevo; 6.12 Le origini remote della guerra: la politica di potenza; 6.13 Le origini remote della guerra: imperialismo e competizione economica
- cap. 7. La Grande Guerra: 7.1 Le alleanze e la guerra mondiale; 7.4 L’Italia in guerra; 7.6 Contro l’”inutile strage”; 7.8 La fine del conflitto
- cap. 8. La pace difficile: 8.2 I bolscevichi al potere; 8.3 Scenari; 8.4 La nuova Europa e il biennio “rosso”; 8.6 L’Italia verso il fascismo; 8.7 Mussolini alla conquista del potere; 8.8 La Repubblica di Weimar
- cap. 9. Il mondo nella grande crisi: 9.1 Il crollo di Wall Street; 9.2 Le cause strutturali; 9.4 La via democratica: il New Deal; 9.5 La soluzione totalitaria; 9.6 Il mito dell’Urss
- cap. 10. Il crollo dell’Europa: 10.1 La Germania nazista; 10.3 Lo stalinismo; 10.4 Il mondo in guerra
- cap. 11. La seconda guerra mondiale e la nascita del sistema bipolare: 11.1 Cronologia; 11.4 La “fine del mondo europeo”; 11.6 La Guerra fredda
- cap. 14. Coesistenza, competizione: 14.1 Lo “spirito di Ginevra” e la destalinizzazione
- cap. 15. La società postindustriale: 15.1 Una nuova crisi generale: la “stagflazione”; 15.2 La strategia anticiclica: il monetarismo neoliberista; 15.4 La società informatica
- cap. 16. Un nuovo ordine mondiale: 16.1 La perestrojka di Michail Gorbačev; 16.2 Il crollo dell’impero sovietico; 16.3 La scomparsa dell’Urss; 16.4 La fine della Jugoslavia; 16.5 Il “comunismo in un paese solo”: la Cina
B) Parte monografica
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi temi di storia politico-istituzionale.
Lo studente completa la sua preparazione preparando i testi sotto elencati:
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006. Di tale libro lo studente prepara il cap. I, «Le origini della contemporaneità», pp. 15-69.
- G. Motta, Le minoranze nel XX secolo. Dallo Stato nazionale all’integrazione europea, Milano, FrancoAngeli, 2006. Di tale libro lo studente prepara il cap. 7, «Il Sud Tirolo e le minoranze linguistiche in Italia», pp. 155-174.
- F. Vecchiato, Matthias e Werner von der Schulenburg. La dimensione europea di due aristocratici tedeschi, Udine, Del Bianco, 2006. Di tale libro lo studente prepara i saggi, F. Vecchiato, Matthias e Werner von der Schulenburg a Verona (pp. 37-41) e F. Vecchiato, L’antinazismo di Werner von der Schulenburg, pp. 303-372.
Avvertenze:
1) Eventuali iterazioni di Storia Contemporanea vanno concordate col Docente;
2) Corsi estivi di Alba di Canazei. Gli studenti che abbiano frequentato anche il corso di Storia contemporanea a Verona preparano l’esame utilizzando esclusivamente gli appunti dalle lezioni. Chi non abbia frequentato le lezioni a Verona, contatti il Docente per concordare il programma di Canazei.

Modalità d'esame

Esame orale.

Condividi