Obiettivo principale del corso è quello di approfondire un tema specifico nella poesia di un autore novecentesco.
Ornitologia montaliana.
Lettura e commento di testi montaliani
Bibliografia
- E. MONTALE, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori (Oscar grandi classici), 2004.
- F. D’ALESSANDRO - C. SCARPATI, Invito alla lettura di Montale, Milano, Mursia, 2004.
- L. OLSCHKI, Il castello del Re Pescatore e i suoi misteri nel «Conte del Graal» di Chrétien de Troyes, «Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali Storiche e Filologiche», 1962, pp. 101-159.
- GIULIANO MANACORDA, Bestiario montaliano, in La poesia di Eugenio Montale, Atti del Convegno internazionale, Genova 25-28 novembre 1982, a cura di S. Campailla - C.F. Goffis, Firenze, Le Monnier, 1984, pp. 118-130.
- P. ZANOTTI, A proposito del «Re pescatore», «Italianistica», XXIV (1995), pp. 139-52.
- S. LONGHI, Il «Re pescatore», in Operosa parva. Per Gianni Antonini, a cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona, Valdonega, 1996, pp. 355-67.
Si consiglia inoltre la lettura di
- F. CROCE, Storia della poesia di Eugenio Montale, Milano, Costa & Nolan, 2005.
L’esame, orale, prevede l’accertamento relativo alla storia letteraria, e si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornito un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits