Il corso fornisce gli strumenti per l’analisi dei diversi livelli linguistici e delle interrelazioni tra essi, rendendo conto della varietà degli approcci attuali della ricerca. La terza parte approfondisce uno di questi livelli
PARTE 1. Lineamenti di linguistica generale
F. De Saussure, Corso di linguistica generale (Introduzione, traduzione e
commento a cura di T. De Mauro), Bari, Laterza, 1967.
In particolare, Introduzione: II, III, IV; Parte Prima: I, II, III; Parte Seconda: III, IV, V, VI; Parte terza: IV, V.
J. Lyons, Lezioni di linguistica, Bari, Laterza, 2001.
PARTE 2. Fonetica e fonologia
A. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001.
PARTE 3. Il “farsi” del linguaggio: lo sviluppo del sistema fonologico in L1 e L2
R. Jakobson, ll farsi e il disfarsi del linguaggio : linguaggio infantile e afasia, Torino, Einaudi, 1971.
P. Fletcher, M. Garman, (eds.) Language Acquisition, Cambridge, Cambridge University Press, 1986 (Part II).
L. Costamagna, S. Giannini, (a c. di), La fonologia dell’interlingua, Milano, Franco Angeli, 2003.
Le indicazioni bibliografiche relative alla parte 2 e 3 sono da intendere come riferimenti. Lo studio puntuale per la preparazione all’esame riguarderà soltanto alcune pagine, successivamente segnalate.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali utili per la preparazione all’esame saranno forniti durante le lezioni.
L’esame si svolge in forma orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits