Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione interpersonale
Offrire una rassegna delle principali caratterisitiche e problematiche della comunicazione mediata
Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione del processo comunicativo della pubblicità
Il corso si articolerà presentando i seguenti contenuti:
La comunicazione interpersonale
- L’atto comunicativo
- Struttura e funzioni della comunicazione
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione delle emozioni
- Seminario sulle tecniche di public speaking
La comunicazione mediata
- La struttura della comunicazione mediata: una nuova concezione dell’io e della sfera pubblica
La comunicazione delle organizzazioni economiche
- Persuasione e credibilità nella comunicazione
- La pubblicità
Testi per la prova di valutazione
- Ricci Bitti P.E., Zani B., La comunicazione come processo sociale, Bologna, Il Mulino.
- Fabris G., La pubblicità, teorie e prassi, Milano, Angeli.
Sono disponibili on line al link avvisi della pagina docente (www.univr.it) slide di sintesi di alcuni degli argomenti trattati al corso.
Al fine di agevolare gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine del corso sui contenuti presenti nel testo Ricci Bitti, Zani, seguita da una prova orale sull’altro testo.
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 15/30
La valutazione riportata nella prova scritta ha validità di un anno accademico (cioè sino a febbraio del 2008).
Chi non sostiene la prova d’esonero scritta deve sostenere tutto il programma all’orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>