Introduzione allo studio diacronico della lingua tedesca (dall'alto tedesco antico al tedesco protomoderno)con particolare attenzione rivolta all'evoluzione di alcune specifiche caratteristiche sintattiche (restrizione del V2; funzioni del pronome neutro "es").
MODULO 1 (CFU 3). «La storia della lingua tedesca dal periodo antico (Althochdeutsch) al periodo proto-moderno (Frühneuhochdeutsch)»
Bibliografia
-S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, 2003
- W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, 9. Auflage, S. Hirzel Verlag, 2004 (per gli studenti di mardelingua tedesca)
MODULO 2 (CFU 3). «Sullo statuto del pronome “es” nella storia della lingua tedesca»
Bibliografia
-K. Brugmann, Der Ursprung des Scheinsubjekts “es” in den germanischen und den romanischen Sprachen, “Berichte über die Verhandlungen der Königl.Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften Philologisch-historische Klasse”, 69, 1917, pp. 1-57
-A. Tomaselli, “Verb Second” e impersonali nelle lingue germaniche antiche, in Linguistica e Letteratura, XVIII, 1993, pp. 9-48
L'esame prevede una prova orale.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un tema su cui presentare un elaborato scritto da discutere in sede di esame.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits