Il laboratorio intende offrire a studentesse e studenti, attraverso una prospettiva esperienziale, la possibilità di avvicinarsi al teatro studiando le tecniche teatrali. Accanto a un percorso formativo sul potenziamento della voce, sulla percezione corporea e sulle tecniche di public speaking, il laboratorio offre l’opportunità di sviluppare le abilità relazionali collegate al lavoro di gruppo teatrale, con la possibilità di sperimentare il processo creativo del teatro inclusivo.
Al termine del laboratorio studentesse e studenti partecipanti avranno acquisito le basi delle tecniche teatrali che possono essere utili in qualsiasi contesto, anche nel percorso formativo universitario: l’utilizzo consapevole del corpo e della voce, ma anche il rafforzamento della capacità di ascolto e di attenzione. Gli studenti e le studentesse partecipanti, inoltre, avranno sperimentato il potere trasformativo ed empatico del teatro, la sua capacità di sensibilizzazione.
Il laboratorio si sviluppa attraverso:
Il laboratorio sarà tenuto dalla regista Nicoletta Vicentini, ed è prevista la partecipazione di Jana Karšaiova.
Durata: 40 ore, suddivise in incontri a cadenza settimanale (mercoledì mattina, 11.30-13:30).
Spazi: ESU di Verona Corte Maddalene (piano -1).
Periodo: da ottobre 2025 a fine febbraio 2026. Primo incontro: 8 ottobre 2025
Partecipazione: Libera, non è prevista una selezione. Per partecipare è sufficiente scrivere una mail a: manuel.boschiero@univr.it
Il corso è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell'Ateneo.
Accreditamento: 1 CFU per almeno 25 ore di frequenza. L'accreditamento è previsto per tutti i CdS di Lingue e Letterature Straniere e per altri CdS. Per verificare l'accreditamento per il proprio CdS si può consultare la pagina web del Corso di studi (per ulteriori informazioni: manuel.boschiero@univr.it).
Modalità di verifica: Relazione.
Proponente: Manuel Boschiero (manuel.boschiero@univr.it)
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********