Eventi del giorno

Eventi del 24 settembre 2025

Lezioni

Insegnamento Orario Luogo
Algebra lineare
Prof. Enrico Gregorio\nAlgebra lineare@Diploma in Informatica (vecchio ordinamento)
11.00 - 13.30 T.1
Anglophone literatures and cultures
Prof. Carla Sassi
11.50 - 13.30 Aula 2.6
CLA: Inglese C1 - Bacon 15.40 - 17.20 Messedaglia
CLA: Inglese C1 - Hawkins 11.50 - 13.30 S.08
CLA: Inglese C2 - Bacon 14.00 - 15.40 Messedaglia
CLA: Spagnolo C2 - Benavente 11.50 - 13.30 S.09
Deutsche Literatur 3
Prof. Massimo Salgaro
11.50 - 13.30 S.10
Educazione ambientale - igiene ed educazione alimentare - EDUCAZIONE AMBIENTALE
Prof. Marisa Bonafini
14.00 - 16.30 T.13
Epistemologia e filosofie femminili
Prof. Antonietta De Vita
14.00 - 16.30 1.4
Etica sociale
Prof. Giacomo Mormino
14.00 - 16.30 E
Fenomenologia della cura
Prof. Matteo Bonazzi
14.00 - 16.30 1.6
Filologia classica
Prof. Gherardo Ugolini
17.20 - 19.00 1.3
Filologia italiana (p)
Prof. Stefano Pagliaroli
14.00 - 15.40 1.5
Filosofia ed etica della comunicazione - ETICA DELLA COMUNICAZIONE (P)
Prof. Federico Leoni
17.20 - 19.00 1.1
Fonti e metodi della storia
Prof. Federico Barbierato
14.00 - 15.40 T.4
Fonti e tendenze della ricerca storica - FONTI PER LA RICERCA STORICA 15.40 - 17.20 1.2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale [Cognomi M-Z]
Prof. Paola Savi
11.50 - 13.30 2.4
Globalizzazione stato e societa'
Prof. Daniele Bassi
16.30 - 19.00 T.13
Glottologia (p)
Prof. Paola Cotticelli
15.40 - 17.20 1.5
Historical linguistics 11.50 - 13.30 1.2
Iconografia della moda (m)
Prof. Alessandra Zamperini
14.00 - 15.40 1.3
In attesa nomina contrattista 15.40 - 17.20 H
Introduzione alla storia dell'arte (i)
Prof. Alessandra Zamperini
11.50 - 13.30 T.4
Letteratura inglese
Prof. Silvia Bigliazzi
17.20 - 19.00 1.5
Letteratura italiana (m) - I MODULO PARTE (I)
Prof. Fabio Danelon\nLetteratura italiana (m)@Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]\nLetteratura italiana e archivi della modernita' letteraria - I MODULO PARTE (I)@Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari\nLetteratura italiana II - LM@Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
11.50 - 13.30 1.3
Letteratura italiana (p)
Prof. Fabio Danelon
15.40 - 17.20 1.1
Letteratura latina (i) [Indirizzo moderno]
Prof. Renata Raccanelli\nLetteratura latina - MODULO 1@Laurea in Filosofia [L-5]
14.00 - 15.40 1.1
Letteratura per l'infanzia
Prof. Luca Giovanni Michelangelo Ganzerla
11.00 - 13.30 T.14
Levels of linguistic analysis
Prof. Chiara Melloni
14.00 - 15.40 1.2
Lingua spagnola 1 [Cognomi P-Z] 11.50 - 13.30 T.8
Linguaggio e comunicazione
Prof. Denis Delfitto
15.40 - 17.20 2.4
Linguistica generale
Prof. Chiara Melloni
11.50 - 13.30 T.3
Littérature française - Master 1 11.50 - 13.30 T.10
Littérature française - Master 2 11.50 - 13.30 S.11
Management delle aziende di servizio
Prof. Stefania Tessari
16.30 - 19.00 E
Media, culture e societa' - GIORNALISMO INTERCULTURALE E MULTIMEDIALITA' (M)
Prof. Massimo Prearo
17.20 - 19.00 Betti
Metodologia della ricerca psicologica
Prof. Elisa Menardo
14.00 - 16.30 Aula Caprioli
Metodologia e critica dello spettacolo
Prof. Simona Brunetti
17.20 - 19.00 2.4
Metodologie didattiche attive e tecnologie didattiche
Prof. Roberta Silva
16.30 - 19.00 T.14
Museologia (i)
Prof. Monica Molteni
11.50 - 13.30 1.1
Pedagogia e didattica speciale per l'inclusione
Prof. Ivan Traina
14.00 - 16.30 T.14
Pedagogia generale
Prof. Agostino Portera
16.30 - 19.00 Aula Caprioli
Prima infanzia e processi di socializzazione
Prof. Maria Gabriella Landuzzi
14.00 - 16.30 T.1
Progettazione e documentazione del lavoro socio-educativo - PROGETTAZIONE EDUCATIVA NEI SERVIZI EDUCATIVI DI COMUNITA'
Prof. Claudio Girelli
14.00 - 16.30 2.3
Programmazione
Prof. Roberto Giacobazzi\nProgrammazione@Diploma in Informatica (vecchio ordinamento)
11.00 - 13.30 2.2
Psicologia dell'educazione per la disabilita'
Prof. Marinella Majorano
11.00 - 13.30 1.17
Psicologia delle emozioni e delle dinamiche intersoggettive
Prof. Anna Maria Meneghini
14.00 - 16.30 Menegazzi
Psicologia scolastica e dei disturbi dell'apprendimento - PSICOLOGIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
Prof. Marinella Majorano
14.00 - 16.30 Zorzi B
Psicologia sociale dei gruppi e delle organizzazioni
Prof. Elena Trifiletti
16.30 - 19.00 D
Ricerca educativa per i servizi educativi di comunità
Prof. Chiara Sita'
16.30 - 19.00 Zorzi A
Ricerca partecipata
Prof. Alessia Maria Aurora Bevilacqua
11.00 - 13.30 T.13
Semiotica e filosofia della scienza - SEMIOTICA (P)
Prof. Maria Vender
11.50 - 13.30 T.2
Sociologia dei sistemi simbolici
Prof. Debora Viviani
14.00 - 16.30 D
Sociologia dell'innovazione sociale - SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTERVENTO DI RETE
Prof. Luigi Tronca
14.00 - 16.30 Offeddu
Storia audiovisiva e diffusione del sapere - STORIA AUDIOVISIVA: DOCUMENTARI E FINZIONE
Prof. Denis Lotti
14.00 - 17.20 Lorenzi
Storia contemporanea sc
Prof. Giovanni Bernardini
14.00 - 15.40 2.4
Storia del cristianesimo e delle chiese
Prof. Eleonora Lombardo
14.00 - 15.40 Betti
Storia del vicino oriente antico (i)
Prof. Simonetta Ponchia\nStoria del vicino oriente antico (i)@Laurea in Beni culturali [L-1]
15.40 - 17.20 1.3
Storia dell'arte contemporanea (m)
Prof. Luca Bochicchio\nStoria dell'arte contemporanea (m)@Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
14.00 - 15.40 H
Storia dell'arte europea (i)
Prof. Giorgio Fossaluzza\nStoria dell'arte moderna@Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
17.20 - 19.00 H
Storia della filosofia antica
Prof. Alessandro Stavru
16.30 - 19.00 2.2
Storia della filosofia moderna
Prof. Laura Anna Macor
14.00 - 16.30 2.2
Storia della filosofia
Prof. Giuseppe Fornari
17.20 - 19.00 1.2
Storia della lingua italiana
Prof. Alessandra Zangrandi
15.40 - 19.00 T.4
Storia delle dottrine politiche I [Sede VR]
Prof. Ilaria Possenti
11.50 - 13.30 Lorenzi
Storia greca (i+p) - I MODULO PARTE (I)
Prof. Edoardo Bianchi\nStoria greca - MODULO 1@Laurea in Filosofia [L-5]\nStoria greca (i)@Laurea in Lettere
11.50 - 13.30 H
Teorie e metodi della didattica
Prof. Roberta Silva
14.00 - 16.30 1.17
Tirocinio indiretto per le comunita' [Gruppo 3]
Prof. Emma Pegoraro
8.30 - 13.30 1.6
lezioni di Medicina 8.00 - 16.00 SPC
славянская филология (slavic philology)
Prof. Daniele Artoni
11.50 - 13.30 Betti

Esami

Insegnamento Orario Luogo
Saperi Minimi LT - BC 11.50 - 13.30 1.5

Ricevimenti

Docente Orario Luogo Note
Bognolo Anna 11.00 - 13.00
Mannoni Michele 13.30 - 15.30 3.03 - Studio Proff. Bisetto - Mannoni

Il ricevimento del Prof. Michele Mannoni si tiene il giorno mercoledì h. 13:30 - 15:30, via Zoom o in presenza nello Studio 3.03, appuntamento previo.

Il docente è disponibile come relatore e tutor di tesi per prove finali inerenti la linguistica cinese. Per presentare richiesta di tesi al docente, lo studente deve aver sostenuto/avere in piano didattico tutti gli esami di area sinologica, ivi compresi gli esami di "Letteratura e Cultura Cinese 2" e "Cultura e Società Cinese". Per le tesi di dottorato, le aree di interesse attivo sono deducibili dal profilo in questa pagina e più specificamente dal curriculum, ed escludono la linguistica acquisizionale.

Moretto Antonio 15.00 - 16.30

NB: Il ricevimento si svolgerà previo appuntamento concordato con il docente. Si prega di inviare un'email all'indirizzo: antonio.moretto@univr.it, specificando il motivo della richiesta.

Pelloni Gabriella 11.30 - 13.30

Le studentesse e gli studenti sono pregati di prendere sempre contatto con la docente prima di venire a ricevimento. È possibile anche concordare orari alternativi. Il ricevimento si svolge nello studio della docente (Palazzo di Lingue, primo piano, stanza 1.03)

Rabanus Stefan 12.00 - 14.00 1.05 - Studio Prof. Rabanus

Il ricevimento è rivolto agli studenti e ai dottorandi.
Invito a fare attenzione agli avvisi per eventuali sospensioni del ricevimento, soprattutto nel periodo estivo (agosto).
Il ricevimento ha luogo in presenza. È possibile il ricevimento Zoom solo in casi eccezionali, da concordare prima (tramite la posta elettronica). Il link al mio meeting room personale è: https://univr.zoom.us/j/9755624857

Le indicazioni per la prova finale delle lauree triennali (a partire da luglio 2025) si trovano in queste LINEE GUIDA condivise da tutti i docenti del settore.
Gli studenti che desiderano svolgere una tesi magistrale nell'ambito della Linguistica tedesca sono pregati di prendere visione delle LINEE GUIDA condivise da tutti i docenti del settore.
Stelzer Emanuel 12.00 - 14.00
Il ricevimento ha luogo il mercoledì dalle 11.50 (studio 1.11, Palazzo di Lingue)
Valandro Leticia 14.00 - 16.00
Vettorel Paola 11.00 - 13.00

 dal 1 settembre 2020 il ricevimento si tiene su appuntamento - si prega di contattare la docente via e-mail
Studio 3 piano Palazzo Lingue, Stanza 3.09 - mercoledì 11-13

Zanfei Anna 12.00 - 14.00 Dipartimento di LL.SS

Il ricevimento  della Prof Zanfei verrà effettuato il MERCOLEDI dalle 12 alle 14 in studio al terzo piano di Lingue stanza 3.04A.  C'è anche la possibilità su prenotazione di collegarsi via Zoom, Meeting ID: 899 7426 1272. Si prega di scrivere via email al docente al'indirizzo anna.zanfei@univr.it.


Altri Eventi

Evento Orario Luogo
Commissione didattica Cuci 11.00 - 13.30 1.4
Consiglio di Dipartimento Scienze Umane 9.30 - 13.00 2.3
Consiglio Dipartimento Lingue e Letterature Straniere 14.00 - 19.00 T.8
Laboratorio 15.00 - 19.00 T.05
Orientation Day Exchange Incoming Students - First Semester 14.00 - 17.00 T.2
Preparazione per laboratorio 11.00 - 15.00 T.05
Presentazione CdS magistrali Dipartimento Lingue e Letterature straniere 15.30 - 19.00 T.6
Presentazione CdS triennali Dipartimento Lingue e Letterature straniere 14.00 - 19.00 T.3
Condividi