geografia e storia dell'arte aggiornamenti

geografia e storia dell'arte aggiornamenti

  GEOGRAFIA E STORIA DELL�ARTE Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Curriculum 1 - Promozione del turismo SSD L-ART/2 � CFU 6,ore 36 Anno accademico 2012/2013 prof. Giorgio Fossaluzza Il �turismo culturale�, quello interessato fra i beni culturali al patrimonio artistico, oggi va alla ricerca quest�ultimo il pi� possibile in un�integralit� di visione: nel contesto territoriale ed urbano originari, ovvero assieme a tradizioni, usi e costumi di vita, a espressioni di cultura e civilt�. Il venir meno delle passate artificiose distinzioni gerarchiche delle opere d�arte, specie di conseguenza all�apertura alle dinamiche artistiche che si instaurano fra centro e periferia, ha prodotto il progressivo ampliarsi delle conoscenze sulle espressioni figurative diffuse ad ogni livello nei contesti territoriali. Di pari passo ha operato la ricerca storica, anche quella dedita allo studio delle tradizioni o, ad esempio, quella delle espressioni linguistiche e letterarie, o interessata al governo dell�ambiente naturale e paesaggio. Tali acquisizioni in ambito geografico, storico e storico-artistico sono sottoposte alla richiesta di una doverosa divulgazione che viene sollecita dal �turismo culturale�. A sua volta questo spinge per il recupero e valorizzazione di questi patrimoni in quanto espressione di esperienze e valori umani, e perch� validi in s� per la loro bellezza. Nel fare esperienza della bellezza di un territorio il turista culturale proietta e concretizza l�attesa di una migliore qualit� della vita. Indicate queste premesse, obiettivo del corso � quello di fornire conoscenze basilari di storia dell�arte e strumenti per rispondere a tale domanda del turismo culturale. Si propone l�acquisizione di capacit� a mettere assieme in progetti mirati (itinerari) conoscenze sulla geografia, storia e arte di un contesto territoriale, noto o meno turisticamente, con particolare riguardo al Veneto, ovvero alle Venezie, a Verona e al Veronese. La finalit� divulgativa e la destinazione alla domanda turistica degli itinerari richiede l�acquisizione di terminologia appropriata nelle lingue straniere scelte dallo studente. Programma e bibliografia per la preparazione dell�esame Parte introduttiva Appunti del corso. Argomenti. Sono stati affrontati a lezione i seguenti concetti: 1.cultura 2. civilt� 3. beni culturali/Ministero per i Beni e le Attivit� Culturali/Legislazione italiana dei beni culturali 4. ambiente 5. territorio 6. paesaggio 7. Geografia/Geografia umanistica Gli studenti, avvalendosi del tracciato degli appunti delle lezioni, sono invitati a condurre individualmente un approfondimento su tali temi, utilizzando le corrispondenti voci Wikipedia (e voci correlate). Prima parte Istituzioni di storia dell�arte con particolare riguardo alle realt� territoriali del Veneto. Periodizzazione: 1.Arte romana dalla repubblica all�impero, con particolare riguardo alle vestigia romane di Verona, Altino, Oderzo, Aquileia. 2.Arte paleocristiana e bizantina 3.L�Alto Medioevo 4.Il Romanico 5.Il Gotico 6.Il Rinascimento e Manierismo 7. Arte in et� post-tridentina 8. Barocco e Rococ� 9. Neoclassicismo, con particolare riguardo a Canova e alla gipsoteca di Possagno. 10. I musei Per la preparazione di questa parte gli studenti possono avvalersi di un manuale degli istituti superiori e condurre una ricerca individuale nei siti internet (ad. es. Altino, Oderzo, Aquileia; Possagno, Gipsoteca canoviana). Per quanto riguarda gli argomenti ai punti 1, 2, 3, 4, 5 sono messe a disposizione le fotocopie dei capitoli relativi del manuale seguente: E. Bernini - C. Casoli, Linee, luci, volumi. Percorsi nella storia dell�arte, Roma-Bari, Laterza, 2011; pp. 106-127, Roma dalla Repubblica all�Impero; pp. 128-143, Arte paleocristiana e bizantina; pp. 156-176, Il Romanico; pp. 178-193, 200-203, Il Gotico. Per gli altri periodi si consiglia il seguente manuale sintetico: G. Dorfles-S. Buganza-Jacopo Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all�Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Arte a Verona. Itinerari Si fa riferimento alla �guida verde� del Touring Club Italiano: Verona e provincia. Il Garda-Baldo, la Lessinia, la Valpolicella e la pianura, Guide d�Italia, Touring Club Italiano, Milano 2005, pp. 10-34, e inoltre un itinerario o un argomento a scelta. Seconda parte Itinerari di storia dell�arte nel Veneto, esemplificazioni: a. il �fenomeno� della villa veneta contesto storico-geografico: Mauro Ruffini-Eugenio Turri, Una percezione del Veneto, in Natura e arte nel paesaggio veneto, Roma 1995, pp. 17-19. Eugenio Turri, Il teatro della natura il teatro della storia, in Natura e arte nel paesaggio veneto, Roma 1995, pp. 67-109 (riccamente illustrato) inquadramento storico: voce Domini di Terraferma voce Storia di Venezia, per qualche nozione su L�espansione nella Pianura padano-veneta; Guerra della Lega di Cambrai, L�epoca delle ville venete. tipologie: Franco Posocco, La villa e il contesto, in Le ville venete. L�arte e il paesaggio, Vittorio Veneto (Treviso, 2008, pp. 9- Profilo di Andrea Palladio, da recuperare nel manuale di storia dell�arte o in altri testi. b. I musei. A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 2003, pp. 129-146: Museologia vs Museografia. P. Marini, Il castello e le collezioni, in Museo di Castelvecchio, (Guide Marsilio), Venezia 2003, pp. 5-10 (reperibile presso il Museo di Castelvecchio). F. Occhi, L. Longo, A. Garau, I Musei della Provincia di Verona, presentazione, nota degli autori, una scelta di due schede illustrative di musei del territorio. Terza parte Attivit� seminariale. Presentazione e discussione di elaborati scritti individuali riguardanti la guida di un monumento o un itinerario artistico concordato. Nell�ambito del corso si sono organizzate visite di studio finalizzate allo svolgimento di una ricerca sulla storia e architettura delle singole chiese nel contesto territoriale veronese. Si richiede in essa di prendere confidenza con la letteratura locale, frequentando le biblioteche comunali, per redigere una sorta di depliant che pu� avere finalit� di promozione turistica e di divulgazione. In particolare, gli studenti sono richiesti di redigere in base alla traccia loro fornita la schedatura completa degli affreschi dal Romanico al primo Rinascimento presenti nel luogo loro assegnato e di realizzare il rilevamento fotografico e talvolta anche grafico. Il territorio compreso � stato il seguente: Bassa Veronese. Modalit� d�esame Esame orale Elaborato scritto Programma suppletivo per coloro che non partecipano all�esercitazione di catalogazione Si richiede la lettura dei seguenti contributi oltre a quanto sopra indicato a. il �fenomeno� della villa veneta 1.Andrea Caizzi, La ricerca di nuovi equilibri territoriali, in Veneto, Milano 1977, pp. 7-26. 2.Michelangelo Muraro, Civilt� delle ville venete, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell�Arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, vol. I, pp.533-543. 3. Howard Burns, Palladio e la villa, in Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, a cura di G. Beltramini e H. Burns, Venezia 2005, pp. 65-103. b. I musei. A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 2003, pp. 147-169: Il museo prossimo venturo. E inoltre IL LAGO DI GARDA: STORIA, ITINERARI E MUSEI NELLE DUE SPONDE Si consiglia la lettura della pagina Wikipedia �Lago di Garda� con particolare riguardo alla geografia, alla storia, i centri abitati e il turismo. Per quanto riguarda gli itinerari su: siti storici, chiese, luoghi di culto si suggerisce la lettura del seguente sito:  HYPERLINK "http://www.gardacolline.it/it/arte-storia-cultura/" www.gardacolline.it/it/arte-storia-cultura/ Nello stesso sito si possono trarre notizie inerenti ai musei in modo da integrare il catalogo dei musei della Provincia di Verona in bibliografia. Lo studente potr� accedere al sito di un museo a scelta fra quelli presenti nelle due sponde del lago di Garda. Di seguito un elenco di siti suggeriti ai quali dovr� seguire una ricerca individuale:  HYPERLINK "http://www.hotel-dulac.it/lagodigarda/musei.html" www.hotel-dulac.it/lagodigarda/musei.html  HYPERLINK "http://www.gardariviera.com/ita/vacanzae_arte_e_cultura_lago_di_garda.htm" www.gardariviera.com/ita/vacanzae_arte_e_cultura_lago_di_garda.htm  HYPERLINK "http://www.visitgarda.com/it/musei-lago-di-garda/" www.visitgarda.com/it/musei-lago-di-garda/ Avvertenze a.Gli studenti possono concordare preventivamente la suddivisione dell�esame. Possono sostenere separatamente la prova riguardante la prima parte (capitoli del manuale di storia dell�arte e �guida� storico-artistica di Verona e provincia) e in un secondo colloquio sostenere la prova relativa al rimanente programma. b.L�esercitazione scritta deve essere approvata preventivamente, in occasione del ricevimento, nella sua completezza, non per singoli componenti il gruppo di ricerca. c.I materiali bibliografici sono disponibili presso la copisteria Replay, vicino all�ingresso della Biblioteca Frinzi    

Data pubblicazione
domenica 9 giugno 2013 - 19.42.33
Oggetto
geografia e storia dell'arte aggiornamenti
Pubblicato da
Giorgio Fossaluzza
Geografia e storia dell'arte (2013/2014)
Condividi