mercoledì,
Ore 12.00
- 14.00,
Palazzo di Lettere, piano 1, stanza 1.10
A partire dal 1 ottobre dell'a.a. 2021/22, il ricevimento si terrà presso lo studio della docente in presenza, come da orario indicato, cioè il mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 e PREVIO APPUNTAMENTO via posta elettronica al fine di evitare assembramenti. In casi eccezionali, sarà possibile ricevere anche in modalità videoconferenza (via ZOOM), sempre previo appuntamento per posta elettronica. Si rammenta che si può utilizzare Zoom tramite client oppure direttamente da browser. Il client è scaricabile al seguente link: https://univr.zoom.us/download. E' necessario accedere tramite "Sign in with SSO", inserire nella casella successiva il company domain "univr" ed in seguito le credenziali GIA.
La ricerca di Sibilla Cantarini riguarda attualmente i seguenti ambiti:
Durante l’intero anno accademico 2015-2016 Sibilla Cantarini ha svolto ricerche in qualità di Gast Scientist presso la Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf.
Dal 2015-2016 al 2017-2018 la docente è stata membro del progetto internazionale di linguistica contrastiva “Lernerplattform Italienisch”, di cui è stato coordinatore scientifico il Prof. Elmar Schafroth della Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf (progetto finanziato dalla Heinrich-Heine-Universität).
Dall'anno accademico 2018-2019 al 2019-2020 Sibilla Cantarini è stata Kooperationspartnerin nel Progetto internazionale in cooperazione GEPHRI (“Gebrauchsbasierte Phraseologie des Italienischen”, Projektnummer 398306818) finanziato dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft). Antragsteller: Prof. Elmar Schafroth, Professore Ordinario titolare della IV Cattedra dell’Istituto di Romanistica presso la Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf. La docente è stata responsabile scientifico di una parte del progetto, ovvero della descrizione e parafrasi dei fraseologismi dell’italiano di difficile interpretazione in tedesco.
Attualmente la docente partecipa al Progetto di Eccellenza Dipartimentale “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”. Aree di ricerca del Progetto di Eccellenza: "area didattica", "area filologica-letteraria", "area linguistica", "Digital Lab". Durata complessiva Progetto: 01.01.2018-31.12.2022. Membro del team di ricerca dell’"area didattica" e Coordinatrice per la lingua tedesca del sottoprogetto “Laboratori e Tirocini di Introduzione alle Metodologie e Tecnologie Didattiche”. Team Leader dell'"area didattica": Prof.ssa Chiara Battisti, Prof. Associato di L-LIN/10 Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Verona.
La docente è stata ed è attualmente membro di diversi centri di ricerca, fra cui il Centrum für Informations- und Sprachverarbeitung (CIS) della Ludwig-Maximilians-Universität München e il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (CIRSIL), Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università degli Studi di Bologna (sede di Forlì).
Gli insegnamenti tenuti presso l’Università degli Studi di Verona focalizzano in modo particolare la morfologia, la lessicologia, la sintassi, l’analisi del dialogo e la teoria dell’argomentazione con riferimento al tedesco contemporaneo. In passato è stata docente di lingua e linguistica tedesca presso altri grandi/medi atenei italiani.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 64.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Acquisizione L2 | Acquisizione del tedesco L2 da parte di parlanti di area romanza. Linguistica e acquisizione di L2. Insegnamento/apprendimento del tedesco come LS |
Lingua e linguistica tedesca
Acquisition of German - Spracherwerb / Spracherlernung (des Deutschen) |
Analisi del discorso | Teoria dell'argomentazione |
Lingua e linguistica tedesca
Discourse Analysis and Text Linguistics – Diskursanalyse und Textlinguist |
Analisi della conversazione/Analisi del dialogo | Categorie fondamentali dell’analisi del dialogo. Atti linguistici diretti e indiretti come strategia comunicativa, l’implicito come strategia comunicativa. Negazione attenuata ed espletiva nei costrutti interrogativi dell’italiano e del tedesco |
Lingua e linguistica tedesca
Conversation Analysis - Gesprächsanalyse |
Dizionari | Struttura dei dizionari cartacei ed elettronici | Lexicology and Lexicography |
Fraseologia | Fraseologia del tedesco. Fraseologia contrastiva | Fraseología |
Grammatica dei Predicati | Costrutti con verbo funzionale o supporto del tedesco e costrutti con verbo supporto dell’italiano. Sintassi e semantica dei predicati nominali del tedesco e dell'italiano. Locuzioni congiuntive del tedesco e in prospettiva comparativa con l’italiano e il francese. Forme di espressione della causa e del fine nel tedesco e in prospettiva comparativa con l'italiano e il francese |
Lingua e linguistica tedesca
Lexico-grammar – Lexikalische Grammatik |
Metodi didattici | Interazione fra teoria grammaticale e didattica delle lingue, con focus particolare sulla Felderanalyse. La descrizione della lingua in termini di classi di oggetti e l'insegnamento della L2. Partes orationis e insegnamento della L2. Il ruolo della consapevolezza linguistica e della comparazione interlinguistica nell’apprendimento delle lingue. Gli approcci plurali e multimodali per lo sviluppo di competenze plurilingui |
Lingua e linguistica tedesca
German language - Teaching methods |
Sintassi/Morfologia | Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali, teoria della complementazione) in sincronia e diacronica. Morfosintassi dei prefissi verbali tedeschi. Sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa. Morfologia flessionale con particolare attenzione al cambiamento linguistico. Radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni. La sintassi delle frasi subordinate avverbiali |
Lingua e linguistica tedesca
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
Tecniche della traduzione | Elementi espletivi ed usi attenuati nel processo traduttivo dall'italiano al tedesco (S. Cantarini). |
Lingua e linguistica tedesca
Contemporary German - Gegenwartsdeutsch |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957