- Authors:
-
DALLE PEZZE, Francesca
- Title:
-
Le origini della lessicografia in lingua spagnola nei Secoli d'Oro
- Year:
-
2012
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Letteratura spagnola in lingua castigliana (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, n. 13)
- Publisher:
- QuiEdit
- ISBN:
- 9788864641843
- Page numbers:
-
51-54
- Keyword:
-
lessicografia; Spagna; Secoli d'Oro
- Short description of contents:
- La nascita delle grammatiche e dei dizionari in Spagna vede contrapporsi due fenomeni: da una parte, il succedersi di continui primati europei nella confezione di opere incentrate sul castigliano, cioè opere d’utilità nazionale (già da Alfonso X, primo codificatore della lingua; poi Nebrija, autore della prima grammatica di una lingua europea occidentale moderna e del primo dizionario latino-lingua romanza; Covarrubias, infine, autore del primo dizionario monolingue di una lingua volgare); dall’altra, la povertà di iniziative – talvolta vero e proprio silenzio – che riguardassero le altre lingue europee (quasi tutta la lessicografia bilingue spagnolo-italiano, spagnolo-francese e spagnolo-inglese nasce all’estero e non sul suolo spagnolo, ad opera di autori stranieri). Insomma, mentre la cultura spagnola del Cinque-Seicento è estremamente consapevole delle possibilità espressive della propria lingua, si mostra disinteressata alla conoscenza delle lingue straniere, probabilmente proprio a causa dell’auge della diffusione del castigliano all’estero per motivi politici.
- Product ID:
-
73867
- Handle IRIS:
-
11562/473665
- Deposited On:
-
November 8, 2012
- Last Modified:
-
November 4, 2022
- Bibliographic citation:
-
DALLE PEZZE, Francesca,
Le origini della lessicografia in lingua spagnola nei Secoli d'Oro
Letteratura spagnola in lingua castigliana (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, n. 13)
,
A. BOGNOLO, S. CAPPELLARI
,
QuiEdit
,
2012
,
pp. 51-54
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo