L’attività di ricerca di Anna Maria Babbi è incentrata sulle letterature romanze medievali. In particolare:
- Edizioni di testi in veneto, antico e medio francese.
- Il romanzo del Quattrocento francese (Paris et Vienne, Pierre de Provence et la belle Maguelonne, il Chastelain de Couci)
- La tradizione dei classici (Virgilio, Ovidio e Boezio ) nel Medio Evo francese.
- La letteratura catalana medievale.
- Il franco-veneto; il francese d’oltremare.
- La traduzione; l’auto-traduzione.
- Medioevo e modernità.
- Jean Renart
- Leo Spitzer e Erich Auerbach.
- La 'critique génétique'.
- Jean Tardieu.
Dirige la rivista « Medioevi ». Fa parte del comitato scientifico delle seguenti riviste:
Quaderni di «Medioevo Romanzo e Orientale»; SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna / International Journal of Medieval & Modern Literature & Culture; «Le forme e la storia»; «Quaderni veneti»; «Rivista Valenciana de Filologia»
Dirige la collana «La musa critica», codirige le collane «Medioevi», «mneme», «tardiviana». Dal 2016 fa parte del comitato scientifico internazionale della "Biblioteca Sanchis Guarner".
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 79.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Lingua e letteratura anglonormanna | Studio delle opere e dei manoscritti esemplati in anglonormanno, i.e. in quella varietà del francese medievale usata in Inghilterra durante la dominazione normanna (sec. XII-XIV). | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Lingua e letteratura catalana medievale | Studio delle opere del medioevo catalano (considerate nei loro aspetti letterari, linguistici ed ecdotici). | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Medioevo e modernità | La ricezione del Medioevo in età moderna | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
'Outremer' testi e codici dell'Oriente latino | Studio dei testi in antico-francese e dei codici esemplati nei regni crociati d'Oriente. | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Ricezione del 'De consolatione Philosophiae' di Boezio | Ricezione del «De consolatione Philosophiae» di Boezio in età basso-medievale, con particolare attenzione per i volgarizzamenti di area romanza. | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Studio e edizione di testi medievali (veneto antico e medio francese) | Studio e edizione di testi medievali (veneto antico e medio francese) | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Traduzione e autotraduzione | Prassi e teoria della traduzione. L'autotraduzione nel periodo medievale. | Filologia e letteratura medievale e moderna Philology and palaeography; historical linguistics |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei docenti del Dottorato in letterature straniere e scienze della letteratura |
ordinario | Consiglio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica |
componente | Consiglio del Dipartimento di Romanistica |
direttrice | Consiglio della Scuola di Dottorato di Studi Umanistici |
direttore vicario | Giunta del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica |
rappresentante ordinari | Giunta del Dipartimento di Romanistica |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********