Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Germanic Critical Theory & Poetics aderente allo standard BSO | |||
1-Nietzscheforschung |
Gabriella Pelloni |
L'opera di Nietzsche, le sue fonti e la sua ricezione nella cultura europea del Novecento, nelle sue intersezioni tra filosofia, psicologia e letteratura. | |
2-"Klassische Moderne" |
Gabriella Pelloni |
Letteratura e cultura di lingua tedesca della prima metà del Novecento (R.M. Rilke, J. Roth, Th. Mann, A. Schnitzler, F. Kafka, George-Kreis...) | |
I metodi e paradigmi della critica letteraria attuale |
Isolde Schiffermuller |
L’ambito di ricerca riguarda i metodi e i paradigmi della critica letteraria attuale, in particolare poststrutturalismo, Kulturwissenschaft, studi intermediali (Benjamin, Warburg, Bloch, Sebald), letteratura e filosofia (Wittgenstein, Heidegger, Nietzsche), letteratura e psicoanalisi (Freud, Jung), sogno e letteratura, cultura epistolare. | |
Ingeborg Bachmann |
Arturo Larcati |
Ricerca internazionale sul lascito di Ingeborg Bachmann, in collaborazione con l'Archiavio letterario di Salisburgo | |
Neuroestetica |
Massimo Salgaro |
.La Neuroestetica come prospettiva interdisciplinare all'intersezione fra estetica, teoria letteraria, scienze cognitive e neuroscienze. | |
Stefan Zweig |
Arturo Larcati |
. | |
Stilometria |
Massimo Salgaro |
Uso della stilometria e degli strumenti delle Digital Humanities per l'individuazione delle tracce stilistiche di autori e critici letterari. | |
Germanic Cultural Studies and Mentalities aderente allo standard BSO | |||
3-Letteratura e cultura ebraico-tedesca |
Gabriella Pelloni |
La "questione ebraica" dall'assimilazione alla persecuzione (H. Heine, H. Arendt, F. Kafka, A. Schnitzler, St. Zweig, J. Roth, K. Wolfskehl, G. Kolmar) | |
5-Letteratura e questioni sociali (identità, esilio, migrazione, marginalità) |
Gabriella Pelloni |
Fenomeni migratori e questioni identitarie nel contesto della letteratura contemporanea di lingua tedesca | |
6-Inter/Transculturalità e translinguismo |
Gabriella Pelloni |
Teorie della interculturalità e della transculturalità e aspetti del translinguismo nel contesto della letteratura contemporanea di lingua tedesca | |
Estetica tedesca del Settecento |
Davide Di Maio |
Traduzione e curatela di "Grazia e dignità" (Schiller) e "Plastica" (Herder) | |
Translation in Performance |
Peter Erwin Kofler |
Translation in Performance Traduzioni per il teatro europeo Convegno internazionale Verona, 9-11 dicembre 2010 Secondo la nota definizione di Roland Barthes il teatro è una «macchina cibernetica» che mette lo spettatore di fronte ad una «polifonia di informazioni» simultanee e transitorie, analogiche e digitali, per cui la rappresentazione di un testo teatrale costituisce un «atto semantico di particolare densità», la cui teatralità consiste, per Erika Fischer-Lichte, non tanto nell’interpretazione, quanto nella presentazione del corpo nella sua espressività verbale e gestuale ad un pubblico di spettatori che in questo modo viene indotto a riflettere sulla propria cultura come sistema di produzione di segni. A teatro tutto, anche il linguaggio, è azione. Sulla scena le azioni non vengono soltanto compiute, ma anche commentate e, in più, si agisce per mezzo delle parole. L’arte, intesa a partire dagli anni sessanta del secolo scorso come evento, ha contribuito in modo decisivo al superamento degli approcci esclusivamente ermeneutici e semiotici in favore di una «estetica della performatività» (Fischer-Lichte). Questo performative turn si basa in larga misura su un concetto di rappresentazione in cui si confondono i limiti fra significante e significato, fra soggetto e oggetto, fra autore/regista/attore e spettatore e in cui tutti i partecipanti sono variamente coinvolti in processi di trasformazione. Oggetto e insieme agente di queste trasformazioni è anche chi traduce, non testi teatrali, ma per il teatro, essendo il suo operato rivolto non ad un pubblico di lettori, ma finalizzato alla rappresentazione. «Un’opera teatrale giunge allo spettatore in una forma più volte mediata: mediata dalla traduzione e mediata dalla messa in scena della traduzione» (Greiner/Jenkins). Alla «co-presenza fisica di attori e spettatori» (Fischer-Lichte) partecipa anche il traduttore, che agisce verbalmente in modo tale da creare una «messa in scena implicita» (Turk e Höfele) o «muta» (Kowzan e Bassnett-McGuire). L’analisi di esempi concreti di messe in scena di traduzioni per il teatro dovrà contribuire a chiarire ruolo e funzione del traduttore in quanto co-soggetto della performance confrontato, più che con problemi puramente linguistici e testuali, con gli aspetti cibernetici, interculturali, sociologici, di genere, formali (verso/prosa), del rapporto tra testo principale (battute) e secondario (didascalie), che determinano l’efficacia teatrale di una traduzione creando con ciò le premesse per un «riposizionamento culturale» (Upton) della rappresentazione. Cinque sono le aree che il convegno intende coinvolgere, sia come culture di partenza che riceventi: francese, inglese, italiana, spagnola e tedesca. Le lingue ammesse al convegno sono le cinque di riferimento; ogni intervento avrà la durata massima di 30 minuti; i relatori si impegnano a far pervenire al comitato organizzatore un abstract in lingua inglese di circa 2000 battute due settimane prima dell’inizio dei lavori, e a mettere a disposizione una relazione scritta per gli atti. | |
Germanic Science Fiction, Literature and Science aderente allo standard BSO | |||
L'esperimento scientifico nella letteratura tedesca |
Massimo Salgaro |
.L'esperimento scientifico nella cultura e nella letteratura tedesche del ventesimo secolo. | |
German literature: Individual authors or works aderente allo standard BSO | |||
4-Ingeborg Bachmann |
Gabriella Pelloni |
Il lascito di Ingeborg Bachmann: scrittura autobiografica, intreccio tra vita e opera, malattia e letteratura. Curatela di due volumi di inediti autobiografici per la "Salzburger Edition". | |
Adalbert Stifter |
Isolde Schiffermuller |
||
Botho Strauß |
Davide Di Maio |
Analisi della poetica del "velamento" e del conservatorismo in Botho Strauß | |
Ernst Bloch |
Peter Erwin Kofler Isolde Schiffermuller |
. | |
Franz Kafka |
Peter Erwin Kofler Isolde Schiffermuller |
. | |
"George-Kreis" |
Davide Di Maio |
Ricerche su Karl Wolfskehl e Ludwig Klages (poetologia, estetica, "Ausdruckskunde") | |
Oswald Wiener |
Massimo Salgaro |
Studio della poetica dell'autore contemporaneo. Traduzione dei saggi letterari (Verona, Fiorini, 2008) | |
Robert Musil |
Massimo Salgaro Isolde Schiffermuller |
Studio della teoria della ricezione, del racconto "Il merlo", dell'opera omnia digitalizzata (Klagenfurter Ausgabe), del lavoro come redattore durante la prima guerra mondiale | |
W.G. Sebald |
Isolde Schiffermuller |
||
German literature: Literary history and criticism aderente allo standard BSO | |||
La storia della critica tedesca |
Isolde Schiffermuller |
Studio della storia della germanistica e della critica tedesca, con particolare riferimento al primo Novecento e al contributo di Walter Benjamin, Erich Auerbach e Max Kommerell. | |
Letteratura Austriaca |
Isolde Schiffermuller |
L’ambito di ricerca riguarda lo studio della letteratura austriaca tra Otto- e Novecento, con particolare riferimento alle opere di Adalbert Stifter, Franz Kafka e Ingeborg Bachmann | |
Literary-Linguistics Areas Metaphor aderente allo standard BSO | |||
Studi sulla metafora |
Arturo Larcati |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
COST-ACTION IS 1404 | Il gruppo di ricerca "Evolution of reading in the age of digitisation" (E-READ) si propone di studiare la differenza fra la lettura su carta e su supporti digitali (kindle, e-reader) | http://ereadcost.eu/users/massimo-salgaro/ |
ELIT (Empirical Study of Literature Innovative Training Network) | The Empirical Study of Literature Innovative Training Network (ELIT) is an Horizon 2020 Project (MSCA-ITN) whose mission is to provide a Joint/Double Doctorate level training programme, on literary reading in the digital age (https://www.elitnetwork.eu/). | https://www.elitnetwork.eu/ |
Eurotales | "Eurotales": per una memoria delle voci d'Europa | |
INFG (Internationale Nietzsche-Forschungsgruppe) | Gruppo internazionale di ricerca su Nietzsche | http://www.ts.uni-stuttgart.de/infg/index.html |
Institute for Advanced Study (Paris IAS) | Does literature enhance prosocial behavior? Empathy and sympathy from the perspective of Empirical Aesthetics | http://www.paris-iea.fr/en/fellows/massimo-salgaro-2 |
Internationale Robert Musil Gesellschaft | Lo scopo dell'IRMG è di favorire lo studio dello scrittore austriaco Robert Musil. | http://www.musilgesellschaft.at/vorstand.htm |
Salzburger Edition Ingeborg Bachmann | "Salzburger Bachmann Edition" | http://www.suhrkamp.de/ingeborg-bachmann-werkausgabe_1375.html |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********