Pubblicazioni

Matrimonio, padrinato e carriere artigiane: i boccaleri veneziani nella prima metà del Settecento  (2014)

Autori:
Cella, Riccardo
Titolo:
Matrimonio, padrinato e carriere artigiane: i boccaleri veneziani nella prima metà del Settecento
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Referee:
No
Nome rivista:
POPOLAZIONE E STORIA
ISSN Rivista:
1591-4798
Intervallo pagine:
57-75
Parole chiave:
padrinato; carriere artigiane; ceramica; venezia
Breve descrizione dei contenuti:
La corporazione dei boccaleri veneziani nella prima metà del Settecento va annoverata fra le arti impoverite. Tuttavia, la sua organizzazione e il suo funzionamento non differivano da quella delle altre corporazioni artigiane, contrassegnate da lotte intestine per il controllo e la gestione delle stesse. Lo studio delle relazioni matrimoniali e di padrinato fra i boccaleri in questa fase consente di avanzare alcune ipotesi interpretative sull’‘apertura’, o viceversa sulla ‘chiusura’, dei gruppi familiari che costituivano l’arte. Dapprima attraverso l’analisi delle elezioni alle cariche sociali (gastaldo e sindaco), poi con lo studio delle scelte del padrino al battesimo e infine per mezzo delle scelte matrimoniali e dei testi-moni alle nozze, si intendono sondare le eventuali strategie sottese alla conformazione dei legami parentali fra i compo-nenti le famiglie dei boccaleri.
Id prodotto:
97909
Handle IRIS:
11562/964178
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Cella, Riccardo, Matrimonio, padrinato e carriere artigiane: i boccaleri veneziani nella prima metà del Settecento «POPOLAZIONE E STORIA»2014pp. 57-75

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi