- Curriculum
 
            - 
            
      
   
        
      
      
        Daniele Speziari, dottore di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e dell'Université de Reims Champagne-Ardenne, è stato tra il 2014 e il 2020 assegnista e borsista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona, e dal 2015 al 2021 ha insegnato Linguistica Francese e Traduzione tra Francese e Italiano presso la Fondazione Università di Mantova. Dal 1 settembre 2021 è ricercatore di Lingua Francese (SSD L-LIN/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore associato (settore concorsuale 10/H1, Lingua, Letteratura e Cultura francese). È segretario del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, membro del progetto PRIN « Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento » (coord. Rosanna Gorris Camos) e del progetto di ricerca DUBI, « Du Bellay et l'Italie » (nell'ambito del progetto di eccellenza « Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere », Università di Verona, Dipartimento di Lingue e letterature straniere). È autore della monografia 
La Plume et le pinceau: Nicolas Denisot, poète et artiste de la Renaissance (1515-1559) (Ginevra, Droz, 2016), di un'edizione critica dell'
Agamemnon di Roland Brisset (pubblicata in 
La tragédie à l'époque de Henri IV (1589), "Théâtre français de la Renaissance", III serie, vol. 1, Firenze, Olschki, 2020), e di oltre venti articoli, molti dei quali pubblicati in prestigiose sedi nazionali e internazionali. 
      
    
 
   
  
  
    
  
     
     Insegnamenti
        Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 3.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
       
    
    
   
 
		
		Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
			
				- Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
 
				- Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
 
			
		  	
			
	        
  
    
    
       
	
	
	Gruppi di ricerca
	
		
				- 
					
						Gruppo di Studio sul Cinquecento francese
					
				
 
				- 
					Il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese si propone di valorizzare e diffondere gli studi sul Cinquecento francese in una prospettiva europea, e in particolare franco-italiana. Gli argomenti oggetto di riflessione e di studio riguardano l'espressione letteraria nelle sue diverse forme (poesia, narrativa, teatro…), la storia delle idee e la storia politica e religiosa del Rinascimento.