Simone Rebora

S. Rebora,  10 febbraio 2022
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature

Ufficio
Palazzo di Lingue,  Piano Primo,  Stanza 1.15
Telefono
+39 045802 8851
E-mail
simone|rebora*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Thursdays, 15:00 - 17:00 (Palazzo di Lingue, room 1.15--or via Zoom).
Only on appointment. Please book a slot here (slots wil be made available one week in advance).

Curriculum

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 16.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Computational methods for comparative literary studies (2025/2026)   6   
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letterature comparate (m) (2025/2026)   6   
Dottorato in Lingue e Letterature Straniere Attività didattica dottorato (2024/2025)   11   
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Computational methods for comparative literary studies (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Letterature comparate (2024/2025)   9  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Letterature comparate (m) (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Computational methods for comparative literary studies (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Letterature comparate (2023/2024)   9  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Letterature comparate (m) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Computational methods for comparative literary studies (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Computational thinking (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Comparative literature: history and theory (2021/2022)   9  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Laboratorio avanzato di informatica umanistica (2021/2022)   3  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Comparative literature: history and theory (2020/2021)   9  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Comparative literature: history and theory (2019/2020)   9  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Comparative literature: history and theory (2018/2019)   9  eLearning

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

COST-ACTION IS 1404
Il gruppo di ricerca "Evolution of reading in the age of digitisation" (E-READ) si propone di studiare la differenza fra la lettura su carta e su supporti digitali (kindle, e-reader)
ELIT (Empirical Study of Literature Innovative Training Network)
The Empirical Study of Literature Innovative Training Network (ELIT) is an Horizon 2020 Project (MSCA-ITN) whose mission is to provide a Joint/Double Doctorate level training programme, on literary reading in the digital age (https://www.elitnetwork.eu/).
Institute for Advanced Study (Paris IAS)
Does literature enhance prosocial behavior? Empathy and sympathy from the perspective of Empirical Aesthetics
Internationale Robert Musil Gesellschaft
Lo scopo dell'IRMG è di favorire lo studio dello scrittore austriaco Robert Musil.
Progetti
Titolo Data inizio
Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere 01/01/18
L'industria al servizio della storiografia. Perfezionamento delle tecnologie OCR per il text mining di documenti storici 27/06/17
Robert Musil redattore del Giornale del Soldato (Soldatenzeitung) dal punto di vista delle digital humanities/Robert Musil chief editor of the “Journal of the soldiers” from the perspective of the Digital Humanities 03/02/17




Condividi