L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico finalizzate all’edizione di un testo. Per acquisire tali competenze filologiche sono previsti studi di casi editoriali specifici relativi a testi antichi e moderni, che si offrano come esemplari rispetto ai problemi che l’edizione di un testo pone. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più congeniali in relazione alle diverse tipologie di testi presi in considerazione.
La filologia: ambiti della disciplina
La trasmissione dei testi
Le fasi della critica testuale
Edizione di autografo o di opera a testimone unico
Edizione di opera con più testimoni
Le forme e la grafia
L'apparato critico
La filologia d'autore
Esempi di edizioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stussi, Alfredo | Introduzione agli studi di filologia italiana | Il Mulino | 2007 | 9788815258878 | Non va studiato il capitolo II, dal titolo "Premesse linguistiche". Lo studio del manuale va integrato con gli appunti delle lezioni (metterò a disposizione le presentazioni Power Point), con particolare riguardo alle tematiche trattate durante le lezioni 10 e 11. |
Esame orale
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits