Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal Cinquecento all’Illuminismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura bri-tannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
MAPPING THE GOTHIC
Il corso affronta la nascita e lo sviluppo del genere gotico sulla scena letteraria inglese con particolare attenzione all’articolazione dell’individualità in testi letterari rappresentativi. La seconda parte del corso sarà dedicata ad un approccio di analisi basato sul digital literary mapping in linea con l’indirizzo del corso.
MODALITA' DIDATTICA
Studenti frequentanti: Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni.
La bibliografia indicata nel programma sarà messa a disposizione degli studenti. Materiale di supporto sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: Per gli studenti non frequentanti il programma rimane quello indicato nella presente pagina web e il materiale presente sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti frequentanti e non frequentanti: Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).
A) Testi primari (da leggere nella versione originale, NON abridged)
Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764)
Matthew Gregory Lewis, The Monk (1796)
Mary Shelley, Frankenstein (1818)
B) Testi critici (obbligatori tranne dove specificato). Tutti i testi critici saranno trattati durante il corso
Fred Botting, The Gothic, London and New York, Routledge, 2005 (capitoli 1-5)
David B. Morris, “Gothic Sublimity”, New Literary History, Vol. 16, No. 2, (Winter, 1985), pp. 299-319
Daniel P. Watkins, “Social Hierarchy in Matthew Lewis’s The Monk”, Studies in the Novel , summer 1986, Vol. 18, No. 2 (summer 1986), pp. 115-124
Alan Rauch, “The Monstrous Body of Knowledge in Mary Shelley's Frankenstein”, Studies in Romanticism, Vol. 34, No. 2 (Summer, 1995), pp. 227-253
Carolina Sánchez-Palencia Carazo and Manuel Almagro Jiménez “Gathering the Limbs of the Text in Shelley Jackson’s Patchwork Girl”, Atlantis, Vol. 28, No. 1 (June 2006), pp. 115-129
Franco Moretti, Atlas of the European Novel 1800-1900, London, Verso, 1998, (ch 1), pp. 12-73
Gregory I.N., Donaldson C., Murrieta-Flores P. and Rayson P. (2015) “Geoparsing, GIS and textual analysis: Current developments in Spatial Humanities research”, International Journal of Humanities and Arts Computing, 9, pp. 1-14
Ryan Heuser et al., “Mapping the Emotions of London in Fiction, 1700-1900”, in David Cooper, Christopher Donaldson
and Patricia Murrieta-Flores, Literary Mapping in the Digital Age, London and New York, Routledge, 2016, 25-46
C) Manuali (obbligatori): per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Romanticismo al periodo contemporaneo)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 2003 dal cap. 6 al cap. 10 inclusi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Franco Moretti | Atlas of the European Novel 1800-1900 | 1998 | ch 1: pp. 12-73 | ||
Mary Shelley | Frankenstein, or The Modern Prometheus | 1818 | |||
Carolina Sánchez-Palencia Carazo and Manuel Almagro Jiménez | “Gathering the Limbs of the Text in Shelley Jackson’s Patchwork Girl”, Atlantis, Vol. 28, No. 1 | 2006 | pp. 115-129 | ||
Gregory I.N., Donaldson C., Murrieta-Flores P. and Rayson P. | “Geoparsing, GIS and textual analysis: Current developments in Spatial Humanities research”, International Journal of Humanities and Arts Computing, 9 | 2015 | pp. 1-14 | ||
David B. Morris | “Gothic Sublimity”, New Literary History, Vol. 16, No. 2 | 1985 | pp. 299-319 | ||
Ryan Heuser, et al. | “Mapping the Emotions of London in Fiction, 1700-1900”, in David Cooper, Christopher Donaldson and Patricia Murrieta-Flores, Literary Mapping in the Digital Age | 2016 | 25-46 | ||
Daniel P. Watkins | “Social Hierarchy in Matthew Lewis’s The Monk”, Studies in the Novel , Vol. 18, No. 2 | 1986 | pp. 115-124 | ||
Horace Walpole | The Castle of Otranto | 1764 | |||
Fred Botting | The Gothic | Routledge | 2005 | ch 1-5 | |
Matthew Gregory Lewis | The Monk | 1796 | |||
Alan Rauch | “The Monstrous Body of Knowledge in Mary Shelley's Frankenstein”, Studies in Romanticism, Vol. 34, No. 2 | 1995 | pp. 227-253 |
MODALITA’ D’ESAME
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma e alle Digital Humanities
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Avvertenze
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma. Il programma e le modalità d'esame rimangono invariate per gli studenti Erasmus.
Si invitano tutti gli studenti, possibilmente anche i non-frequentanti, a partecipare alla prima lezione del corso durante la quale il programma verrà illustrato in dettaglio.