Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1. comprendere e conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua russa ed elementi di lessico, dei diversi registri linguistici e della terminologia turistico-commerciale;
2. applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi lunghi e complessi e nella comunicazione sia scritta che orale, anche nell’ambito professionale;
3. possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C1 del QCER.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Il corso si svolgerà interamente in via telematica.
Le lezioni verranno erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom. Il link per collegarsi alle lezioni è disponibile sulla pagina Moodle dell’insegnamento. Gli studenti che saranno impossibilitati a seguire la diretta, potranno fruire della lezione registrata che verrà pubblicata nel blocco Panopto sulla pagina Moodle.
Le lezioni mirano ad essere interattive. A tal fine, agli studenti verrà anche richiesto di lavorare in modo autonomo, al di fuori dell'orario di lezione, per svolgere attività individuali utili a fissare i concetti presentati in aula o ad anticipare contenuti che verranno trattati nella lezione successiva.
Tali attività saranno di diversa natura: visualizzazione di brevi video (10 minuti) registrati dal docente, lettura di alcune pagine specifiche del manuale, quiz allestiti sulla pagina Moodle, compiti di traduzione ecc.
Lo svolgimento attivo del lavoro autonomo da parte degli studenti alleggerirà le lezioni dal carico della spiegazione teorica degli argomenti grammaticali, permettendo così di realizzare attività pratiche e di discussione collettiva in aula.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso prevede i seguenti moduli:
1. MORFO-SINTASSI
1.1. L’aspetto verbale: formazione e particolarità nell’uso degli aspetti
1.2. Il caso: uso e complementi
1.3. I pronomi negativi ed indefiniti
1.4. Il periodo semplice: le costruzioni impersonali
1.5. Il periodo composto: subordinata relativa, temporale, causale, condizionale, finale, interrogativa, discorso indiretto e consecutio temporum
2. TRADUZIONE
Lettura, traduzione e commento di testi variegati, con particolare attenzione ai testi di carattere turistico e commerciale.
NB: durante il corso agli studenti verrà richiesto di utilizzare la tastiera cirillica. Sulla pagina Moodle dell'insegnamento è reperibile un file contenente le istruzioni per installare la tastiera russa (tradizionale o fonetica) sul proprio PC o MAC (Sezione Общее > "Come installare la tastiera russa sul computer?").
***
ФОРМА ПРОВЕДЕНИЯ: дистанционная
Лекции проводятся в режиме он-лайн на платформе Zoom.
СОДЕРЖАНИЕ ПРОГРАММЫ
1. МОРФОСИНТАКСИС
1.1. Виды глагола: образование и особенности употребления видов глагола
1.2. Падеж: использование и обстоятельства
1.3. Отрицательные и неопределенные местоимения
1.4. Простое предложение: безличные конструкции
1.5. Сложное предложение: придаточное предложение времени, причины и цели; косвенный вопрос, придаточное предложение условное; прямая и косвенная речь
2. ПЕРЕВОД
Чтение, перевод и грамматический анализ разновидных текстов, в том числе текстов туристического и коммерческого характера.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. | Grammatica russa. Manuale di teoria | Hoepli | 2018 | 978-88-203-8543-9 | Per gli argomenti di morfologia (aspetto verbale, pronomi indefiniti) |
Cevese C., Dobrovol'skaja Ju. | Sintassi russa. Teoria ed esercizi | Hoepli | 2004 | 978-88-203-3389-8 | Per gli argomenti di sintassi |
Иванова И.С. и др. | Синтаксис: практическое пособие по русскому языку как иностранному (Edizione 7) | Златоуст | 2018 | 978-5-86547-470-8 | Alcuni estratti da questo volume verranno proposti agli studenti in formato elettronico |
SCRITTO + ORALE
La prova scritta conterrà quesiti di teoria grammaticale ed esercizi.
La prova orale si comporrà delle seguenti parti:
(1) correzione della prova scritta;
(2) lettura di un frammento di testo russo;
(3) commento grammaticale del frammento;
(4) traduzione dal russo all'italiano.
Per sostenere la prova orale gli studenti dovranno prepararsi individualmente su una serie di testi. I testi sono disponibili in Moodle nella sezione Рабочая программа > Сборник текстов для перевода.
Le prove si svolgeranno in lingua russa, fatta eccezione per la parte dedicata alla traduzione dal russo all'italiano.
! La struttura dell'esame sarà la medesima sia per gli appelli che si svolgeranno a distanza, sia per quelli che si svolgeranno in presenza.
Informazioni dettagliate relative all'esame ed ai criteri di valutazione verranno fornite durante il corso.
PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame gli studenti devono aver
- conseguito la certificazione linguistica di livello C1;
- aver superato gli esami di russo del secondo anno (Русский язык 2 e Русская культура и литература 2).
NB: il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non.
***
ПИСЬМЕННЫЙ + УСТНЫЙ
Письменный тест состоит из теоретических вопросов и упражнений.
Собеседование состоит из следующих моментов:
(1) Исправление ошибок, присутствующих в письменном тесте;
(2) Чтение фрагмента текста;
(3) Комментарий и грамматическое обсуждение;
(4) Перевод с русского на итальянский.
Дополнительная информация об экзамене и критериях оценки будет представлена в течение курса.
УСЛОВИЯ ДОПУСКА К ЭКЗАМЕНУ: к экзамену допускаются только студенты,
- получившие сертификат лингвистической компетенции - уровни C1;
- успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Русский язык 2 и Русская культура и литература 2).
NB: Рабочая программа является одинаковой для всех студентов (посещающих и не посещающих).