Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti della pragmatica e retorica anche multimodale del testo promozionale in lingua inglese, con attenzione anche ad altre varietà.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- Introduzione alla Linguistica inglese per il turismo e il commercio
- Modalita' epistemica e deontica nell'inglese del turismo e del commercio
- introduzione al concetto di pragmatica
- Implicature e esplicature
- le massime griceane: principi e applicazioni
- Deissi
- Aspetti della Relevance theory
- principi della teoria degli atti linguistici
- Introduzione al concetto di multimodalità
-Strumenti linguistici e multimodali per l'analisi del testo promozionale offline e dei portali per l'offerta commerciale e turistiche
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Griffiths, Patrick | An Introduction to English Semantics and Pragmatics | Edinburgh University Press | 2006 | ||
R. Carter, M. McCarthy, G. Mark, and A. O’Keeffe | English Grammar Today | Cambridge University Press | 2011 | ||
Huang, Yan | Pragmatics | Oxford University Press | 2007 | 978-0-19-924368-6 | |
Mariagrazia Sindoni | Spoken and written discourse in online interactions : a multimodal approach | Routledge | 2013 |
L'esame sarà un test in inglese (quiz moodle online) sulle tematiche del programma composto da domande chiuse e semi-aperte. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle lezioni e alla piattaforma moodle dedicata all'esame.
La competenza C1 di lingua inglese acquisita al CLA o l'equipollenza ottenuta al CLA di una certificazione erogata da un ente riconosciuto dal MIUR è prerequisito di accesso alla prova. Altri prerequisiti sono il rispetto della propedeuticità.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits