Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) consolidare la conoscenza delle strutture morfologiche della lingua russa; 2) applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi di vari argomenti e nella comunicazione sia scritta che orale; 3) possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello B2 del QCER.
Durante il corso verranno trattati e approfonditi i seguenti argomenti:
1. aspetto del verbo (morfologia e semantica)
2. comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi
3. verbi di posizione
4. numerali (cardinali, ordinali e collettivi)
5. espressioni temporali
6. participio
7. gerundio
8. imperativo
9. proposizioni dipendenti
10. microlingua del commercio e del turismo.
ПРОГРАММА
1. понятие вида (их образование и семантика)
2. степени сравнения прилагательных и наречий
3. позиционные глаголы
4. имя числительное (количественное, порядковое, собирательное)
5. способы выражения времени
6. причастие
7. деепричастие
8. повелительное наклонение (императив)
9. придаточные предложения
10. язык для специальных целей в области коммерческих дел и туризма.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Nikitina, N. | Corso di russo. Livelli B1-B2. Milano, Hoepli. (Edizione 2) | Hoepli | 2019 | 978-88-203-8846-1 | |
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. | Grammatica russa. Manuale di teoria | Hoepli | 2018 | 978-88-203-8543-9 | |
Elisa Cadorin, Irina Kukushkina | Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale | Hoepli Editore | 2015 | 978-88-203-6552-3 |
Le modalità d'esame per gli studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus verranno comunicate all'inizio del corso per essere aggiornate con le normative di sicurezza.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits