Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
"Le diaspore moderne e la rappresentazione dell’immigrante nelle letterature anglofone"
Attraverso la lettura di tre testi incentrati su esperienze diasporiche in diversi contesti culturali e cronologici (la schiavitù degli africani nelle piantagioni dei Caraibi, l'impatto dell'attacco terroristico del 9 settembre 2001 in Pakistan e USA, la produzione e il commercio dell'oppio nell’India imperiale), il corso affronterà, con gli strumenti propri degli studi postcoloniali e degli studi sulla diaspora, i problemi inerenti la rappresentazione dell’ “altro” come im/migrante.
Il corso si terrà in lingua inglese, e sarà interamente erogato su piattaforma Esse3.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma e-learning.
Il presente programma è valido per due anni (sino alla sessione invernale 2023 inclusa)
Bibliografia:
John MacLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press (pref. 2^ edizione)
Carryl Philips, Cambridge (qualsiasi edizione – è vivamente consigliata l’edizione cartacea piuttosto che digitale)
Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist (qualsiasi edizione – è vivamente consigliata l’edizione cartacea piuttosto che digitale)
Amitav Ghosh, Sea of Poppies (qualsiasi edizione – è vivamente consigliata l’edizione cartacea piuttosto che digitale)
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il presente programma, in sostituzione degli appunti delle lezioni e dei materiali di studio pubblicati sulla webclass con lo studio dei seguenti testi:
Kevin Kenny, Diaspora: A Very Short Introduction, Oxford University Press (qualsiasi edizione)
Ania Loomba, Colonialism Postcolonialism, Routledge (qualsiasi edizione)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
J. Mc Leod | Beginning Postcolonialism | Manchester UP | 2000 | ||
Caryl Phillips | Cambridge | Bloomsbury | 1992 | ||
Amitav Ghosh | Sea of Poppies | ||||
Mohsin Hamid | The Reluctant Fundamentalist |
Esame orale in lingua inglese volto a verificare:
- la conoscenza dei testi primari e secondari inclusi in bibliografia
- la capacità di articolare correttamente ed efficacemente informazioni e giudizi critici relativi ai testi e agli argomenti trattati nel corso delle lezioni