Il corso intende presentare agli studenti alcuni tra i più rappre-sentativi testi narrativi, teatrali e poetici della letteratura tede-sca del Novecento sullo sfondo sociale, economico e politico del periodo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere presentate; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua italiana.
Il corso approfondisce le maggiori correnti della Letteratura Tedesca del XX secolo (Naturalismus, Symbolismus, Ästhetizismus, Expressionismus, Neue Sachlichkeit, BRD-Literatur, DDR-Literatur, Post-Wende-Literatur, Kanakliteratur), che saranno presentate nelle loro caratteristiche estetiche fondanti e nei loro rappresentanti più significativi. Queste nozioni saranno rese più specifiche nel corso dell’analisi dettagliata delle singole opere (informazioni sull'autore, contesto storico-politico, querelles artistico-letterarie, aspetti editoriali). Il corso verrà strutturato in tre parti: la prima sarà dedicata alla Letteratura Tedesca nei periodi tra Fin de Siécle e Primo Novecento (1890-1919) e dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1919-1945); la seconda parte toccherà invece le “altre” Letterature in lingua tedesca, ossia la Letteratura Austriaca nel Primo Novecento, la Boemia Asburgica (con particolare attenzione alle opere di Rilke e Kafka) e quindi la Letteratura Svizzera; la terza ed ultima parte tratterà la Letteratura Tedesca e quella Austriaca dopo il '45 fino alla cosiddetta “Post-Wende” (1945-2010 ca.). La selezione bibliografica toccherà i tre generi letterari fondamentali – Lirica, Narrativa e Teatro – e procederà di pari passo con la trattazione diacronica della Storia Letteraria Tedesca.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Kricheldorf Rebekka | Homo Empathicus | Cue-Press | 2018 | 8899737576 | |
Daniel Glattauer | Le ho mai raccontato del vento del Nord | Feltrinelli | 2013 | 8807882167 | |
Peter Weiss | L'istruttoria | Einaudi | 1966 |
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Si verificherà la conoscenza linguistica di alcuni testi di Lirica da preparare in lingua originale, che saranno puntualmente indicati durante il corso e saranno trattati congiuntamente in classe. È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino il docente per concordare nel dettaglio un programma specifico.