Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
Percorsi della poesia leopardiana
Il corso intende definire i caratteri della poesia di Giacomo Leopardi, tra le più importanti voci della modernità letteraria. Dopo una prima parte, volta all’inquadramento storico-critico dell’autore e della sua produzione nel contesto della cultura e della società del tempo, saranno letti e commentati i "Canti" più significativi, dalle canzoni civili degli anni della giovinezza alle liriche di intonazione idillica, fino ai componimenti dell’ultima stagione, fra satira e polemica.
Sulla piattaforma e-learning verrà in seguito pubblicato ulteriore materiale, oltre a un programma dettagliato e a precise indicazioni bibliografiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G. Leopardi | Canti | Newton Compton | 2014 | 9788854168145 | Va bene qualsiasi altra edizione dei Canti, purché integrale (consigliate anche le edizioni Feltrinelli, a cura di Ugo Dotti, e Carocci, a cura di Andrea Campana) |
Attilio Brilli | In viaggio con Leopardi | il Mulino | 2000 | ||
F. D'Intino - M. Natale (a cura di) | Leopardi | Carocci | 2018 | 9788843092673 | si studi con particolare attenzione il capitolo di M. Natale dedicato alla poesia, pp. 21-61 |
- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso
- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; gli aspetti tematici, i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi
- Modalità di accertamento: prova orale, volta a verificare soprattutto la competenza linguistica, la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.
- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits