Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
La letteratura di viaggio nell’età dei Lumi
Nel corso delle lezioni, dopo una prima parte, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione del genere della letteratura di viaggio del Settecento, sarà proposto un quadro approfondito di tale fenomeno culturale attraverso l’esemplificazione fornita da testi di varia tipologia (componimenti poetici, relazioni, racconti, scambi epistolari); particolare attenzione sarà dedicata agli scritti dei maggiori interpreti italiani dell’esperienza del viaggio aperta a sollecitazioni e prospettive europee.
Sulla piattaforma e-learning verrà in seguito pubblicato ulteriore materiale, oltre a un programma dettagliato e a precise indicazioni bibliografiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Ricciarda Ricorda | La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi | Scholé | 2019 | ||
Francesco Algarotti | Viaggi di Russia | Garzanti | 2006 | ottima anche l'edizione, sempre a cura di W. Spaggiari, della Bembo-Guanda (1991); bene anche qualsiasi altra edizione integrale, purché con introduzione e commento | |
Attilio Brilli | Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia | il Mulino | 2004 | In sostituzione del libro indicato, gli studenti solo liberi di scegliere un volume a scelta fra i numerosi testi dedicati da Attilio Brilli al viaggio. Solo a titolo di esempio: "Arte del viaggiare. Il viaggio materiale dal XVI al XIX secolo"; "Il petit tour. Itinerari minori del viaggio in Italia"; "Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour"; "Il viaggiatore immaginario. L’Italia degli itinerari perduti"; (con Simonetta Neri) Le viaggiatrici del Grand Tour; "Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale". | |
Vittorio Alfieri | Vita | Rizzoli | 2004 | o qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento |
- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso
- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi; gli aspetti tematici riguardanti il nesso scrittura-viaggio
- Modalità di accertamento: prova orale, volta a verificare soprattutto la competenza linguistica, la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.
- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi