Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti fonologici e morfologici della lingua inglese contemporanea, con attenzione anche alla loro evoluzione nel tempo. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Introduction to English Linguistics: Focus on Phonetics, Phonology and Morphology
1.INQUADRAMENTO STORICO DELLA LINGUA INGLESE E DEL SUO LESSICO
2.FONETICA E FONOLOGIA
- L’IPA (International Phonetic Alphabet) e la trascrizione fonetica
- gli organi fonatori
- fono e fonema
- vocali e consonanti
- luogo di articolazione
- modo di articolazione
- accento, intonazione e prosodia
3. MORFOLOGIA
- parole lessicali e parole funzionali
- il morfema
- gli affissi
- la formazione delle parole:
- flessione
- derivazione
- compounding
BIBLIOGRAFIA
Roach, Peter (2013) "English Phonetics and Phonology. A Practical Course", Cambridge, Cambridge University Press. (4th edition)
Plag, Ingo (2003) "Word-Formation in English". Cambridge: Cambridge University Press.
Svartvik, Jan and Geoffrey Leech (2006) "English. One Tongue, Many Voices", London, Palgrave Macmillan.
Facchinetti, Roberta (2020). Introduction to English Phonetics and Morphology, Verona, QuiEdit.
Le presentazioni delle lezioni saranno rese disponibili online durante il corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Svartvik Jan, Leech Geoffrey | English: One Tongue, Many Voices (Edizione 2) | Palgrave | 2016 | 1137550228 | |
Roach Peter | English Phonetics and Phonology. A Practical Course (with audio CDs) (Edizione 4) | Cambridge University Press | 2013 | 9780521717403 | |
Plag, Ingo | Word-Formation in English | Cambridge University Press | 2003 | 0521525632 |
Esame scritto della durata di 2 ore con quesiti ed esercizi.
Competenza linguistica richiesta
Livello 3 (ALTE), B2 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.
Prerequisiti:B2 competenza linguistica
Osservazioni finali: si consiglia di visitare la homepage del corso per ogni aggiornamento sul programma ed il relativo materiale didattico.