Lo studente al termine del corso è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
Il corso dura 80 ore accademiche distribuite su 10 settimane (8 ore di lezione a settimana) così ripartite: - 4 ore a settimana di Testo Base (sviluppo delle abilità di comprensione scritta e orale, prevalentemente a partire dal testo in adozione); - 4 ore a settimana di Riflessione Grammaticale. Il corso prevede esame finale e può proseguire con la frequenza del laboratorio di livello C2 del 2° semestre (previo superamento dell’esame finale).
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, | Nuovo Contatto C1 | Loescher | 2013 | Manuale obbligatorio |
1° prova: test informatizzato composto da:
- prova di ascolto (brani autentici della durata di 5 o 6 minuti; 10 domande V/F da 2 punti ciascuna) (20 punti)
- comprensione del testo scritto (brani di 20-30 righe; 5 domande a scelta multipla a 4 uscite da 4 punti ciascuna) (20 punti)
- completamento con scelta - 5 opzioni: 10 frasi già messe in un blocco che copre gli argomenti grammaticali del livello, scelta multipla a 5 uscite; 2 punti per ogni completamento (20 punti)
- cloze test (ogni testo ha 10 buchi ognuno dei quali vale 2 punti; in alto sono date le parole per completare più 5 distrattori) (20 punti)
2° prova: composizione scritta con le seguenti caratteristiche:
- tipologia testuale: testo epistolare formale, testo espositivo, testo argomentativo
- traccia da svolgere al computer
- lunghezza dello svolgimento: fra le 30 e le 40 righe
- tempo a disposizione 90 minuti
- criteri di valutazione: si valuteranno la pertinenza con la traccia, la correttezza morfosintattica, l’ortografia, il lessico, la coesione e lo stile testuale.
3° prova: colloquio orale con le seguenti caratteristiche:
- I candidati devono essere in grado di partecipare attivamente ed efficacemente ad una conversazione con il proprio interlocutore. La prova orale è così composta:
1) parte introduttiva in cui il candidato risponde a domande su di sé;
2) colloquio con l'insegnante, a partire dalla descrizione e dal commento di materiali forniti dall'insegnante (ad esempio: descrizione di due foto mettendone in risalto differenze ed affinità; descrizione di quanto contenuto in un breve testo d’attualità; commento di una tabella o grafico) e attraverso domande guida.
Il materiale su cui si svolgerà la prova viene consegnato al candidato 15 minuti circa prima dell’inizio della prova
- durata: 20 minuti
- criteri di valutazione: si valuteranno l’efficacia comunicativa, la pronuncia, la scioltezza, la correttezza morfosintattica, il lessico.