Lo studente al termine del corso è in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.
• Comprendere praticamente tutti i tipi di lingua parlata e scritta, saper ricostruire informazioni e argomenti da varie fonti e presentarli in modo coerente e sintetico.
• Leggere tutte le forme di lingua scritta con facilità.
• Interagire senza sforzo in qualsiasi conversazione o dibattito.
• Conoscere e utilizzare espressioni idiomatiche, modismi e linguaggio colloquiale.
• Presentare descrizioni e argomenti in modo chiaro e scorrevole, con uno stile appropriato al contesto e con una struttura logica ed efficace.
• Presentare argomenti complessi con sicurezza.
• Scrivere testi complessi con chiarezza e fluidità, con uno stile e un registro appropriati e una struttura logica che aiutino il lettore a trovare idee significative.
• Scrivere in modo creativo storie e descrizioni di esperienze coinvolgenti.
• Scrivere testi che presentino un'argomentazione o un apprezzamento critico su vari argomenti.
• Applicare strategie di comunicazione, evitando difficoltà con facilità e in modo impercettibile per l'interlocutore.
• Approfondire la conoscenza e l'apprezzamento della cultura ispanica attraverso le sue manifestazioni specifiche (arte, luoghi di interesse, società, tradizioni, comunicazione, ecc.).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Equipo Prisma | Nuevo Prisma C2. Curso de español para extranjeros. Libro de ejercicios. | Edinumen | 2015 | ||
Equipo Prisma | Nuevo Prisma C2. Curso de español para extranjeros. Libro del alumno. | Edinumen | 2015 |
Prova scritta (durata: 4:00 ore)
Genere: composizione dell'autore di atti accademici con input audiovisivo o scritto.
Tipologia testuale: discorso argomentativo.
Lunghezza: minimo 450 - massimo 500 parole.
Criteri di valutazione
Sarà valutata l'adeguatezza, la coerenza e la coesione delle produzioni, oltre all'ortografia, morfosintassi, lessico, contenuti e stile.
Sono previste due prove scritte IN ITINERE (rispettivamente fine I e II semestre)
PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE DI LEZIONE.
LA NOTA FINALE SARÀ LA MEDIA DI ENTRAMBE LE PROVE IN-ITINERE, PERCHÉ LE DUE PROVE DEVONO ESSERE OMOLOGATE.
LA VALIDITA 'DEL TEST IN-ITINERE E' UGUALE A QUELLA DEL TEST EFFETTUATO NELLA CONVOCAZIONE UFFICIALE.
Prova orale (durata: 20 minuti)
È strutturata in due parti:
• Presentazione di un argomento relativo al programma della classe (fase monologica, durata: 10 minuti).
• Discussione con l'esaminatore sull'argomento esposto (fase dialogica, durata: 10 minuti).
Gli studenti con il 70% di frequenza alle lezioni potranno concordare l'argomento con il docente durante il corso.
Gli studenti che non frequentano le lezioni o non raggiungono il 70% della frequenza avranno, in sede d'esame, la possibilità di preparare nei 20 minuti precedenti il colloquio un testo a scelta del docente su cui basare la propria presentazione e successivamente discussione.
Criteri di valutazione
Verranno valutate capacità espositive, padronanza dei contenuti lessicali e morfosintattici rilevanti per il livello, pronuncia e prosodia, fluidità, interazione nella comunicazione e capacità argomentativa durante il dibattito.
ATTENZIONE: durante l'emergenza sanitaria le prove di valutazione potrebbero subire delle modifiche. Ulteriori indicazioni sulla modalità di esame potrebbero fornirsi nel corso delle esercitazioni e nella piattaforma moodle dei corsi.