Questo corso offre un approfondimento sul fenomeno della nominalizzazione finalizzato a mostrare la sua rilevanza per la comprensione dell'interfaccia lessico-sintassi. A tal fine, verranno affrontate diverse questioni fondamentali della morfosintassi, come la struttura degli eventi e di argomenti, i ruoli tematici e la distribuzione degli avverbi, all'interno di una panoramica anche interlinguistica della sintassi e della semantica della nominalizzazione. Verranno prese in considerazione lingue lontane dal punto di vista tipologico e genealogico.
Il corso fornirà agli studenti un quadro essenziale delle metodologie di insegnamento delle lingue straniere facendo riferimento a diversi approcci (audiolinguistici, comunicativi, umanistico-affettivi, etc.). Verrà posta particolare attenzione all’analisi dei bisogni educativi degli studenti, all’individuazione degli obiettivi di apprendimento di studenti con caratteristiche diverse (bambini, adolescenti e adulti; studenti con sviluppo tipico e atipico, studenti con BES). Il corso descriverà le tecniche didattiche più efficaci per sviluppare le abilità ricettive (comprensione orale e scritta) e produttive (produzione orale e scritta), nonché le tecniche integrate. Inoltre, verrà dato spazio alla pianificazione di una unità di apprendimento, alla selezione, adattamento e creazione di materiali didattici, alle modalità per fornire un feedback efficace agli studenti e alla valutazione (sia formativa che sommativa). Infine, si accennerà alle modalità per incentivare l’autonomia di apprendimento dello studente e all’utilizzo delle tecnologie e di risorse digitali per l’insegnamento delle lingue.
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
L’esame consiste nell'elaborazione di un saggio di approfondimento sui temi del corso
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957