Da Puškin a Forman: la tragedia di Mozart e Salieri tra drammaturgia poetica e rappresentazione filmica (2021/2022)

Codice insegnamento
cod wi: DT000313
Docente
Stefano Aloe
Coordinatore
Stefano Aloe
crediti
0,5
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
A.A. 21/22 dottorato dal 1-ott-2021 al 30-set-2022.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

La lezione, come il ciclo “Poetica dell'adattamento”: dal verso alle arti performative in cui è inserita, prevede un approccio comparativo e interdisciplinare all’analisi del testo letterario e delle sue trasposizioni filmiche.
Particolare rilevanza acquista il discorso sulla “traducibilità” del testo artistico ai suoi vari livelli.

Programma

Il mito dell’avvelenamento di W.A. Mozart da parte del collega A. Salieri si diffuse in età romantica, all’indomani della morte di Salieri, sulla scorta di voci infondate, legate alla pazzia senile dello stesso Salieri. Fu Aleksandr Puškin a farne il soggetto per una tragedia brevissima, ma densa di significato poetico e filosofico, Mocart i Sal’ieri. Di lì, il mito dell’avvelenamento di Mozart avrebbe avuto notevole fortuna artistica.
Il cinema riprese il testo puskiniano in forme dirette e indirette. La lezione le ripercorrerà in ordine cronologico:
il film-opera Mocart i Sal’ieri 1962, regia di V. Gorikker si ispira fedelmente alla versione operistica di N. Rimskij-Korsakov;
l’episodio Mocart i Sal’eri del film Malen’kie tragedii di M. Švejcer (1979) torna al testo puskiniano, con scelte registiche narrativamente libere;
il film Amadeus di M. Forman (1984) combina, in un certo senso, il testo puskiniano con la traduzione cinematografica precedente, sfruttando con libertà il tema per dare vita ad una pellicola che soltanto nelle sue radici è legata ancora alla tragedia di Puškin.

Bibliografia:
Aleksandr Puškin, Mozart e Salieri, in Id., Piccole tragedie, a cura di Serena Vitale, Milano, BUR, 1987
Aleksandr Puškin, Mozart e Salieri, in Id., Mozart e Salieri e Il convitato di pietra, a cura di Roberto De Simone, Torino, Einaudi, 2006
Chiara Battisti, La traduzione filmica. Il romanzo e la sua trasposizione cinematografica, Verona, Ombre Corte, 2008
Giovanni Buttafava, Il cinema russo e sovietico, a cura di Fausto Malcovati, Venezia, Biblioteca di B&B, Ubulibri, Marsilio, 2000

Modalità d'esame

crediti

Condividi