Il corso si prefigge di consentire agli studenti l’acquisizione dei principi cardine del diritto della concorrenza e industriale con un approfondimento particolare della normativa più rilevante in tema di commercio, anche in una dimensione europea e internazionale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti essenziali delle suddette discipline insieme alla capacità di applicarli nelle attività imprenditoriali di rilievo interno e transfrontaliero.
Il programma intende affrontare gli istituti giuridici rilevanti del diritto industriale e della concorrenza, nell'ottica di fornire un quadro esaustivo delle norme che regolano le strategie commerciali dell'impresa, con riferimento tanto alla concorrenza quanto ai segni distintivi.
La spiegazione teorica sarà accompagnata da un approccio pratico alla materia, attraverso la presentazione di casi studio e la relativa discussione delle problematiche giuridiche.
In sintesi, il programma sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- Concorrenza sleale
- Marchio e segni distintivi
- Indicazioni geografiche
- Diritto antitrust
Oltre alle norme rilevanti del Codice della Proprietà Industriale e del Codice Civile, nonché della regolamentazione dell'Unione europea, si indica quale testo di riferimento: Vanzetti - Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, Milano, Giuffrè, 2018, p. 1-366 e 573-682.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Vanzetti A. - Di Cataldo V. | Manuale di diritto industriale (Edizione 8) | Giuffrè Editore | 2018 |
Scritto
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits